Tavole di Robinia & Cotto fatto a mano….

Robinia…

La Robinia pseudoacacia L., in italiano robinia o acacia, è una pianta della famiglia delle Fabaceae, dette anche Leguminose, originaria dell’America del Nord e naturalizzata in Europa e in altri continenti

Descrizione

Pianta con portamento arboreo (alta fino a 25 metri) o arbustivo; spesso ceduata, con forte attività riproduttiva agamica, i polloni spuntano sia dal colletto sia dalle radici.
Corteccia di colore marrone chiaro molto rugosa.
Foglie imparipennate, lunghe fino a 30-35 cm con 11-21 foglioline ovate non dentate lunghe fino a 6 cm con apice esile. Aperte di giorno mentre la notte tendono a sovrapporsi.
Fiori bianchi o crema, lunghi circa 2 cm simili a quelli dei piselli, riuniti in grappoli pendenti di profumo molto gradevole. Frutti a forma di baccello prima verdi poi marroni lunghi circa 10 cm, deiscenti a maturità.
Presenza di numerose spine lunghe e solide sui rami più giovani.

Areale originario

La specie è originaria dell’America del Nord, precisamente della zona degli Appalachi, dove forma boschi puri.

Arrivo in Europa: il più antico albero di Parigi

Fu importata in Europa dall’America del Nord nel 1601 da Jean Robin, farmacista e botanico del re di Francia Enrico IV. L’esemplare proveniva dalla Virginia. Secondo la maggior parte delle fonti, nel 1601 Jean Robin ne piantò un esemplare nell’attuale piazza René Viviani, sulla Rive gauche, nei pressi della chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre; esso è ancora esistente, anche se danneggiato nella parte più alta della chioma dai bombardamenti della Prima guerra mondiale e sostenuto da tre pilastri in cemento. Ciononostante continua a fiorire ogni primavera, da oltre quattrocento anni. Dei più di 370.000 alberi dei viali e parchi parigini quest’esemplare è comunemente considerato il più antico, oltre ad essere l’acacia più longeva d’Europa[2]. È presente nell’elenco ufficiale degli “alberi notevoli di Francia” (Arbres remarquables de France) ed ha una circonferenza di circa 3,90 metri[3].

Anche all’Orto Botanico di Parigi (il Jardin des Plantes) sono ancora presenti i ricacci arborei di un primitivo esemplare nato da seme e trapiantato nel 1636, dal già citato Jean Robin (o da suo figlio Vespasien). C’è chi sostiene che sia questo, e non quello di piazza Viviani, il primo esemplare piantato a Parigi; in questo caso è esso a detenere il primato di longevità, come più antica acacia d’Europa[4], cosa ancor più notevole essendo l’acacia una specie poco longeva.

Carlo Linneo, il grande naturalista a cui si devono i nomi scientifici di migliaia di piante, vide questo esemplare e denominò la specie Robinia pseudoacacia, istituendo il genere Robinia[5] per ricordare Robin che l’aveva introdotta in Europa.

Diffusione nel vecchio continente

Dopo l’arrivo nel vecchio continente si diffuse spontaneamente negli ambienti più disparati, ed è ora naturalizzata in gran parte dell’Europa centrale, dal sud dell’Inghilterra e della Svezia, fino alla Grecia, Spagna e perfino Cipro. È particolarmente diffusa in Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Austria, Ungheria, Italia, Slovenia. È naturalizzata anche in Turchia e Israele, nonché in Australia e Nuova Zelanda. Viene diffusamente coltivata in piantagioni da legno in vari paesi europei (Ungheria: 270.000 ettari; Francia: 100.000 ettari) ed extraeuropei (Cina: 1 milione di ettari; Corea del Sud: 270.000 ettari). È diffusa anche in Africa.

Introduzione in Italia

In Italia la robinia è stata introdotta nel 1662 nell’Orto botanico di Padova[6], ossia appena sessanta anni dopo la sua introduzione in Europa per opera del giardiniere del re di Francia Enrico IV, Jean Robin. Da questo esemplare nel 1750 furono tratti i semi utilizzati per introdurre la specie in Germania, secondo le intenzioni dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria. Nel 1788, un esemplare derivante da un seme dell’albero padovano fu introdotto nell’orto botanico dell’Arcispedale di Santa Maria Nova di Firenze, successivamente trapiantato in quello del Giardino dei Semplici. Autore di questa introduzione in Toscana fu Ottaviano Targioni-Tozzetti[7]. L’acacia è ora presente praticamente ovunque, in particolare in Piemonte (dove i boschi puri e misti di robinia coprono una superficie di circa 85.000 ettari), in Lombardia, in Veneto e in Toscana (ove si trovano cedui molto produttivi[8]).

A volte la Robinia pseudoacacia è indicata anche con il nome comune di “gaggìa”, che è usato anche per altri alberi, in particolare

 

casa in cotto fatto a mano

cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (64)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (35)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (61)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (23)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (59)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (60)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (36)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (51)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (22)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (65)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (63)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (64) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (35) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (61) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (23) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (59) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (60) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (36) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (51) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (22) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (65) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (63)

Citazioni:

“La tua casa, essendo il luogo in cui tu leggi, può dirci qual è il posto che i libri hanno nella tua vita, se sono una difesa che tu metti avanti per tener lontano il mondo di fuori, un sogno in cui sprofondi come in una droga, oppure se sono dei ponti che getti verso il fuori, verso il mondo che t’interessa tanto da volerne moltiplicare e dilatare le dimensioni attraverso i libri.”
ITALO CALVINO


Ceramiche Grigoli Severino Via degli Scaligeri n. 38 Bussolengo (VR) Tel. 045/7150684 fax. 0456700729

  info@ceramichegrigoli.com


Richiedi la nostra Cashback card per avere sconti su oltre 120000 negozi convenzionati in tutto il mondo

 

 

 

 

 

 

cashback@ceramichegrigoli.com



Compila il form sottostante per inviare una richiesta

First
Last

Comments are closed.