Photo gallery ….

Piastrelle e parquet….

Pavimento in plancia di acero oliato

Acero L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Aceraceae, e comprende oltre 200 specie spontanee o originarie dell’Europa, Cina, Corea, Giappone e Nord America. Il nome Acer, in latino “appuntito”, è stato usato per primo da Joseph Pitton de Tournefort, in riferimento all’estremità appuntita delle foglie tipiche del genere.

Acero….

ceramiche grigoli acero (11)
ceramiche grigoli acero (2)
ceramiche grigoli acero (3)
ceramiche grigoli acero (9)
ceramiche grigoli acero (6)
ceramiche grigoli acero (8)
ceramiche grigoli acero (1)
ceramiche grigoli acero (4)
ceramiche grigoli acero (7)
ceramiche grigoli acero (10)
ceramiche grigoli acero (5)
ceramiche grigoli acero (11) ceramiche grigoli acero (2) ceramiche grigoli acero (3) ceramiche grigoli acero (9) ceramiche grigoli acero (6) ceramiche grigoli acero (8) ceramiche grigoli acero (1) ceramiche grigoli acero (4) ceramiche grigoli acero (7) ceramiche grigoli acero (10) ceramiche grigoli acero (5)

Si tratta di alberi e arbusti di altezza da 1 a 30 m; generalmente le foglie decidue hanno 5 lobi, in alcune specie sono in numero maggiore come l’A. circinatum che ne ha 7 o 9, o minore come l’A. monspessulanum che ne ha solo 3. Il frutto è generalmente una coppia di samare.

Usi

Acer platanoides
Alcune delle varietà coltivate come piante ornamentali, per l’elegante portamento e il fogliame variegato e vivamente colorato, nei giardini e nei viali sono l’A. negundo con foglie imparipennate, l’A. japonicum, l’A. saccharum (la cui foglia stilizzata è presente sulla bandiera del Canada) e l’A. griseum, per la particolare corteccia che sfaldandosi si colora di rosso; per la coltivazione in vaso e su terrazzi sono da preferire le varietà e gli ibridi a sviluppo limitato dell’A. japonicum e dell’A. palmatum, con foglie palmate più o meno profondamente incise dal colore giallo, verde pallido o rosso.

Le specie adatte alla formazione di bonsai sono l’Acero tridente (A. buergerianum) e l’Acero giapponese (A. palmatum, A. japonicum ed altri).

Le raccolte di aceri di alcuni giardini botanici e i boschi di aceri sono anche mete del turismo nazionale, in diversi paesi, tra cui gli Stati Uniti e il Giappone, per via delle accattivanti colorazioni del fogliame autunnale. Il termine giapponese momijigari (che letteralmente vuol dire “caccia alle foglie di autunno”) indica la tradizione giapponese di recarsi in autunno nelle campagne per ammirare i colori fiammeggianti degli aceri del Giappone. La colorazione più o meno vivace è data dall’escursione termica fra giorno e notte: più è elevata maggiore sarà la presenza di pigmenti colorati.

Altre specie di Acer vengono utilizzate nell’arboricoltura da legno e in silvicoltura per la produzione di legname, comprendendo specie spontanee o esotiche, ricordiamo: l’A. campestre, l’A. monspessulanum, l’A. opalus, l’A. pseudoplatanus, l’A. platanoides.

L’acero è uno dei legni più utilizzati per la costruzione di strumenti musicali. In particolare è molto utilizzato per costruire manici di chitarra elettrica o fasce laterali, fondo e manico per gli strumenti ad arco, nonché strumenti a percussione, in particolare i tamburi, oltre ai bellissimi pavimenti in legno d’acero.

A. saccharum ed A. nigrum sono coltivati in Canada ed in parti degli Stati Uniti per la produzione dello sciroppo d’acero.

Tra gli aceri autoctoni più diffusi nella nostra Penisola i più comuni sono l’acero campestre, il napoletano, l’italico, l’acero d’Ungheria, l’acero riccio e quello montano; tra quelli non autoctoni, ma maggiormente diffusi come piante ornamentali, sono l’acero negundo, il saccarina e l’acero palmato.

Coltivazione
Molte specie, tra quelle rustiche, si riproducono facilmente per semi.

Le specie ornamentali sono generalmente molto delicate, esigono ambienti non troppo secchi e posizione riparata dai raggi solari estivi e dai venti dominanti, resistono bene alle gelate, richiedono terriccio fresco ben drenato, fertile non calcareo. La moltiplicazione avviene per talea o per innesto su soggetti ottenuti dalla semina

 


 

Il bagno…..  sala da bagno……

Esistono due modi per non apprezzare l’Arte.
Il primo consiste nel non apprezzarla. Il secondo nell’apprezzarla con razionalità.
(Oscar Wilde)

il bagno..

No Slide Found In Slider.

Il bagno Colori ed’ eleganza……

il bagno Pavimenti e rivestimenti che con l’arte della ceramica creano emozioni….

’artista è un ricettacolo di emozioni che vengono da ogni luogo: dal cielo, dalla terra, da un pezzo di carta, da una forma di passaggio, da una tela di ragno.

(Pablo Picasso)


 

Pavimenti in cotto

Fatto a mano

“Un uomo che lavora con le sue mani è un operaio; un uomoche lavora con le sue mani e il suo cervello è un artigiano; ma un uomo che lavora con le sue mani, il suo cervello e il suo cuore è un artista.”

SAN FRANCESCO D’ASSISI

Casa in cotto…..

cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (63)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (64)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (65)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (66)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (57)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (51)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (60)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (61)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (53)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (52)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (58)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (54)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (56)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (59)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (62)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (50)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (39)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (47)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (49)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (44)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (42)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (43)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (41)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (48)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (40)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (45)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (46)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (25)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (24)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (19)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (22)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (26)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (15)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (20)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (18)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (17)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (23)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (13)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (8)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (11)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (12)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (2)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (5)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (9)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (3)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (4)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (1)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (14)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (10)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (63) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (64) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (65) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (66) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (57) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (51) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (60) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (61) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (53) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (52) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (58) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (54) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (56) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (59) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (62) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (50) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (39) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (47) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (49) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (44) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (42) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (43) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (41) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (48) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (40) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (45) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (46) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (25) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (24) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (19) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (22) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (26) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (15) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (20) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (18) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (17) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (23) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (13) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (8) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (11) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (12) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (2) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (5) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (9) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (3) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (4) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (1) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (14) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (10)

„Tali furono le varie e grandi opere del Muratori, che trasse dalle tenebre la storia dell’Italia; che dissotterrò dalla polvere tante cronache e tanti documenti; che illustrò i bassi tempi in guisa che poco più rimaue a dire intorno ad essi; che pose i poeti italiani; prima traviati, sul buon sentiero; che fe’ disfavillar nell’Italia novella filosofica luce.“

— Giuseppe Maffei pittore e architetto, storico e critico letterario italiano. 1821 – 1901 Vol. III, p. 12

 


 

Casa in cotto in riva all’ Adige

“La tua casa, essendo il luogo in cui tu leggi, può dirci qual è il posto che i libri hanno nella tua vita, se sono una difesa che tu metti avanti per tener lontano il mondo di fuori, un sogno in cui sprofondi come in una droga, oppure se sono dei ponti che getti verso il fuori, verso il mondo che t’interessa tanto da volerne moltiplicare e dilatare le dimensioni attraverso i libri.”
ITALO CALVINO

casa in cotto fatto a mano

cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (64)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (35)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (61)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (23)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (59)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (60)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (36)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (51)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (22)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (65)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (63)
cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (64) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (35) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (61) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (23) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (59) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (60) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (36) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (51) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (22) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (65) cotto fatto a mano ceramiche grigoli bussolengo verona (63)

Il Calore del pavimento in cotto fatto a mano, i formati che creano disegni con la pietra;

Mattoni che scaldano l’ ambiente che assieme alle pietre generano ricordi della bellezza di una casa senza tempo..

Se a volte un edificio seducente ci mette di buon umore, ci sono invece momenti in cui nemmeno il luogo più ameno sarà in grado di sfrattare la nostra tristezza o la nostra misantropia.

Alain De Botton


Cedrella …..

La Cedrela odorosa L., in italiano cedrella

Classificazione

Il genere Cedrela ha conosciuto due revisioni sistematiche dal 1960. La più recente ha ridotto la revisione a sette (Styles, 1981). La più comune, la Cedrela odorata, ha altri 28 sinonimi, tra cui C. mexican

La cedrela è una pianta tipica dei tropici del Nuovo Mondo, presente nelle foreste umide tropicali e subtropicali dal 26º parallelo nord in giù. Esso è presente anche nella costa pacifica del Messico, in America Centrale e nei Caraibi, sino a 1200 metri di altitudine, giungendo come diffusione sino in Argentina. È divenuta una specie invasiva nelle Isole Galapagos.[2] La cedrela cresce su suoli a base di calce; tollera lunghi periodi di siccità ma non è in grado di crescere nelle aree delle grandi piogge dove esse superano i 3000 mm annui. Il mogano, una pianta strettamente imparentata, si trova spesso nei medesimi luoghi dove cresce la cedrela e come essa non resiste agli attacchi della Hypsipyla grandella.

Cedrella pavimento in legno aromatico massiccio oliato in opera…

IMG_0026
IMG_0037
IMG_0035
IMG_0010
IMG_0033
IMG_0029
IMG_0036
IMG_0034
IMG_0020
IMG_0023
IMG_0030
IMG_0015
IMG_0012
IMG_0031
IMG_0027
IMG_0026 IMG_0037 IMG_0035 IMG_0010 IMG_0033 IMG_0029 IMG_0036 IMG_0034 IMG_0020 IMG_0023 IMG_0030 IMG_0015 IMG_0012 IMG_0031 IMG_0027

Descrizione

L’albero è monoico semi-deciduo e può raggiungere l’altezza di 10-30 metri. Il tronco ha una corteccia grigio-marrone con fratture irregolari verticali. Le foglie, composte e lanceolate, sono raggruppate alla fine di ciascun ramo (lunghi massimo 50 cm) in misure da 7-15 cm x 3-5 cm asimmetriche.

Usi

La Cedrela odorata è il legno più importante a livello commerciale del genere Cedrela. Noto come cedro spagnolo in inglese, il legno aromatico è tra i più richiesti in quanto resistente alle termitied alla marcescenza. Legno leggero (ha un peso specifico di 0.4) è utilizzato essenzialmente come legno da lavorazione per mobili data la sua duttilità, la facilità di lavorazione e la repulsione degli insetti dannosi, oltre al gradevole profumo che emana. La pianta è utilizzata anche per la produzione di miele e per la costruzione di humidor da sigari. È talvolta utilizzata per la produzione di chitarre elettriche e, tradizionalmente, per il manico di chitarre da flamenco o classiche.


Ciottoli

Se potessi entrare per qualche istante nel regno minerale. Mi vestirei con sobrietà al matrimonio delle pietre, scivolerei dentro la clessidra insieme ai granelli di sabbia, imparerei dalla roccia a stare imperturbabile sotto il sole e la pioggia, ammirerei la luce del diamante. Ma una cosa vorrei fare più di tutte: incontrare la grafite e chiederle quali sono le parole più belle che sono passate sotto la sua matita.
(Fabrizio Caramagna)

I sassi… i Ciottoli… l’arte…

Tessera Misto 11
Tessera misto 10
Tessera misto 8
Tessera misto 4
Tessera misto 6
Tessera misto e classico
Classico 4-5 chiaro posa piatta 2
Tessera misto 7
ciottolo tagliato presso entrata
Tessera misto 3
Tessera misto 2
Tessera misto 5
Tessera Chiaro 4
STRATO CASACERAMICA
SANYO DIGITAL CAMERA
Tessera Chiaro
Tessera Chiaro 3
Tessera chiaro 6
Strato angoli 6-10
Strato 6-10 misto 6
Strato 6-10 misto 7
sasso spaccato con legno effetto bagnato
Strato 6-10 misto e Classico 4-5 chiaro
classico 5-6 misto 2
Strato 6-10 misto e Classico 4-5 chiaro 2
Strato 6-10 con angolare
Modula misto 6
Modula Opus scuro
Strato 6-10 misto 4
Strato 6-10 misto 2
Strato 6-10 misto e Classico 4-5 chiaro 3
Tessera Misto 11 Tessera misto 10 Tessera misto 8 Tessera misto 4 Tessera misto 6 Tessera misto e classico Classico 4-5 chiaro posa piatta 2 Tessera misto 7 ciottolo tagliato presso entrata Tessera misto 3 Tessera misto 2 Tessera misto 5 Tessera Chiaro 4 STRATO CASACERAMICA SANYO DIGITAL CAMERA Tessera Chiaro Tessera Chiaro 3 Tessera chiaro 6 Strato angoli 6-10 Strato 6-10 misto 6 Strato 6-10 misto 7 sasso spaccato con legno effetto bagnato Strato 6-10 misto e Classico 4-5 chiaro classico 5-6 misto 2 Strato 6-10 misto e Classico 4-5 chiaro 2 Strato 6-10 con angolare Modula misto 6 Modula Opus scuro Strato 6-10 misto 4 Strato 6-10 misto 2 Strato 6-10 misto e Classico 4-5 chiaro 3

Pavimento in legno piallato a mano

 

 

CASA……

 

Casa è il luogo dove vivi, non importa se è una villetta, un appartamento o un condominio. E’ anche il posto dove ci sentiamo a nostro agio, amati e protetti – insomma, dove ci sentiamo a casa.
“Casa” può significare molte cose per persone diverse. E’ il posto dove vivi, o i luoghi che ami. Le persone possono sentirsi a casa in una libreria, in un parco, o in alcune città. Alcuni anziani vivono in case di cura, e gli animalisti cercano una casa per gli animali di cui si prendono cura. Le persone si sentono al sicuro e felici a casa, ma non tutti i posti sono uguali: è facile trovare un posto dove abitare, ma è difficile trovare una vera casa.

 

Il pavimento piallato a mano dona al pavimento in legno un aspetto vissuto, un effetto del tempo vissuto, soprattutto se eseguita a mano, questo dona  la superficie risulta irregolare e scavata.

 

 

L’abilità del’ artigiano che lavorano i nostri pavimenti in legno è in grado di creare ondulature, incisoni ed’ effetti  che donano un aspetto vissuto e antico allo stesso tempo  alle tavole, ogni tavola e’ unica proprio perché ottenuto con una lavorazione manuale in cui è capace l’abilità dell’artigiano a fare la differenza.

Loft….. elegant….

37390723_2101070386601553_7945356830908088320_n
37375057_2101070856601506_3040396276412710912_n
37307323_2101070173268241_412153832047378432_n
37384692_2101070083268250_5787549709321109504_n
37379218_2101070523268206_6235162924508250112_n
37664883_2101070516601540_1839770505624682496_n
37378847_2101070619934863_3650293387770200064_n
37360748_2101069999934925_7075532293116264448_n
37373319_2101070629934862_5754548258655436800_n
37346140_2101070493268209_4738248336589455360_n
37488088_2101070729934852_6591612989231595520_n
37582420_2101070633268195_9149335497980510208_n
37620926_2101070726601519_8946857296399433728_n
37559701_2101070063268252_2646742466237038592_n
37421727_2101070383268220_5113152359660257280_n
37604990_2101070153268243_3402466688094961664_n
37570586_2101070846601507_2190967271294238720_n
37590504_2101070263268232_8515408280825102336_n
37584956_2101070616601530_8066781049629179904_n
37549543_2101070369934888_6250001125982863360_n
37392877_2101070713268187_278729311492505600_n
37400894_2101070266601565_6665687040350224384_n
37411824_2101070393268219_916921371043299328_n
37404745_2101070739934851_5045522511832285184_n
37390723_2101070386601553_7945356830908088320_n 37375057_2101070856601506_3040396276412710912_n 37307323_2101070173268241_412153832047378432_n 37384692_2101070083268250_5787549709321109504_n 37379218_2101070523268206_6235162924508250112_n 37664883_2101070516601540_1839770505624682496_n 37378847_2101070619934863_3650293387770200064_n 37360748_2101069999934925_7075532293116264448_n 37373319_2101070629934862_5754548258655436800_n 37346140_2101070493268209_4738248336589455360_n 37488088_2101070729934852_6591612989231595520_n 37582420_2101070633268195_9149335497980510208_n 37620926_2101070726601519_8946857296399433728_n 37559701_2101070063268252_2646742466237038592_n 37421727_2101070383268220_5113152359660257280_n 37604990_2101070153268243_3402466688094961664_n 37570586_2101070846601507_2190967271294238720_n 37590504_2101070263268232_8515408280825102336_n 37584956_2101070616601530_8066781049629179904_n 37549543_2101070369934888_6250001125982863360_n 37392877_2101070713268187_278729311492505600_n 37400894_2101070266601565_6665687040350224384_n 37411824_2101070393268219_916921371043299328_n 37404745_2101070739934851_5045522511832285184_n

Citazione:

Il legno è materia nobile e strana, non è più terra e carne non è ancora; è come il latte che non è sangue ma è già più che acqua.
(Luigi Santucci)

 

Ceramiche Grigoli Severino Via degli Scaligeri n. 38 Bussolengo (VR) Tel. 045/7150684 fax. 0456700729

  info@ceramichegrigoli.com


Richiedi la nostra Cashback card per avere sconti su oltre 120000 negozi convenzionati in tutto il mondo

 

 

 

 

 

 

cashback@ceramichegrigoli.com



Compila il form sottostante per inviare una richiesta

First
Last

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comments are closed.