Notizie edilportale

Le ultime news dal mondo dell'edilizia

18/05/2023 - Gli edifici non sono progettati per essere invasi dall’acqua fin dalle fondamenta e dovrebbero essere ripensati alla luce dei cambiamenti climatici.   È il commento espresso dal Presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI), Angelo Domenico Perrini, durante l’emergenza che si sta verificando in Emilia Romagna.   Oltre ad esprimere solidarietà alle popolazioni colpite, Perrini si è soffermato sul post emergenza, quando bisognerà valutare i danni subìti e la sicurezza degli edifici colpiti.   “Dobbiamo partire dalla considerazione che gli edifici non sono progettati per fronteggiare queste situazioni, per essere invasi dall’acqua sin dalle fondamenta” si legge in una nota diramata dal CN...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: May 19, 2023, 6:00 am
19/05/2023 - Il gazebo è una struttura mobile, che può essere montata sia in aree private sia nei luoghi pubblici.   Di solito l’utilizzo del gazebo è temporaneo e le sue dimensioni sono ridotte. In alcuni casi, però, i gazebo possono avere dimensioni rilevanti ed essere utilizzati in modo permanente.   Da queste differenze, spiegate dal Consiglio di Stato con la sentenza 4667/2023, dipende se il gazebo rientra o no nel regime dell’edilizia libera.   Gazebo, il caso I giudici hanno analizzato il caso di una società, che ha realizzato due gazebo alti 4 metri che, uniti tra loro, hanno una superficie di 200 metri quadri. I due gazebo hanno una copertura in pvc e chiusure perimetrali con pannelli coibentati, utilizzati anche per la suddivisione interna.   Il Comune ha ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 19, 2023, 6:00 am
19/05/2023 - Equo compenso per i professionisti in vigore da domani, sabato 20 maggio. Diventano operative le regole stabilite con la Legge 49/2023, approvata dopo una serie di tentativi falliti.   In vigore l’equo compenso per i professionisti, ma serve l’aggiornamento dei Parametri Le legge sull’equo compenso per i professionisti stabilisce che: - i compensi devono essere determinati sulla base del Decreto Parametri (DM 17 giugno 2016); - i parametri possono essere aggiornati ogni due anni su proposta dei Consigli nazionali degli Ordini o Collegi professionali.   L’aggiornamento dei parametri è abbastanza urgente. I parametri attualmente vigenti risultano infatti superati dal momento che il nuovo Codice Appalti ha ridotto i livelli di progettazione da 3 (progetto di fattibilità tecnico-economica, progetto definitivo e progetto esecutivo) a 2 (progetto di fatti...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 19, 2023, 6:00 am
19/05/2023 - Lo scorso 30 marzo 2023 il Parlamento Europeo ha dato il via libera, con alcuni emendamenti, alla proposta di revisione del cosiddetto “Regolamento F-gas”. L’azione, che si inserisce nel solco tracciato dal Green New Deal, ha come obiettivo quello di ridurre in modo significativo le emissioni derivanti dai gas fluorurati e contribuire così al mitigamento del cambiamento climatico. Il testo ora sarà negoziato con gli Stati Membri, ma se ne ipotizza una possibile pubblicazione in autunno.   In questi ultimi mesi, la notizia e, soprattutto, i contenuti di questo nuovo Regolamento hanno fatto molto discutere; diversi settori, compreso quello delle pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento, sono in fibrillazione.   Ora facciamo un passo indietro e cerchiamo, in questo articolo, di capire il perché.   Innanzitutto, chiariamo, anche per i non addetti ai lavori, ch...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Roberto Nidasio - CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Posted: May 19, 2023, 6:00 am
18/05/2023 - Definiti i controlli sulle nuove Partite Iva. L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 16 maggio 2023, ha messo a punto i criteri, le modalità e i termini per rilevare i profili di rischio delle nuove Partite Iva e ha fornito il modello di polizza fideiussoria che professionisti e imprese, colpiti dalle dichiarazioni di irregolarità, devono utilizzare per poter rientrare sul mercato.   Nuove Partite Iva, i controlli più pesanti I controlli più stringenti per le nuove Partite Iva sono stati introdotti dalla Legge di Bilancio per il 2023 (Legge 197/2022).   La legge prevede che l’Agenzia delle Entrate effettui analisi del rischio connesso al rilascio di nuove partite Iva al termine dei quali può dichiara...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 18, 2023, 6:00 am
18/05/2023 - Il laterizio è un materiale della tradizione ma che ancora oggi primeggia tra le soluzioni tecnologiche maggiormente scelte.   Questo è dovuto essenzialmente alle caratteristiche prestazionali fornite dal materiale che ancora oggi permette di realizzare architetture mediterranee in chiave contemporanea.   Sì, è parlato di questo, durante il Live Talks che si è tenuto ieri in diretta streaming e organizzato in collaborazione con Wienerberger.   Ospite della puntata è stato Ing. Dario Mantovanelli, head of commercial excellence Wienerberger Italia.   Partendo dal ruolo cruciale che l’involucro ha in termini di comfort all’interno del sistema edificio, abbiamo visto nel dettaglio le c...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: May 18, 2023, 6:00 am
18/05/2023 - Si va completando l’attuazione del Piano Nazionale Borghi, l’iniziativa da oltre 1 miliardo di euro a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il rilancio dei borghi italiani.   Il Ministero della Cultura ha pubblicato il Bando Imprese Borghi per favorire il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 (erano 229 nella prima versione del Piano) Borghi vincitori del bando Investimento 2.1 Attrattività dei piccoli centri storici - Linea B.   Bando Imprese Borghi, 200 milioni di euro del PNRR Il Bando Imprese Borghi si rivolge alle imprese che intendano avviare iniziative nei Comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici e può...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 18, 2023, 6:00 am
17/05/2023 - La pergola bioclimatica, cioè il manufatto coperto da alette frangisole che possono ruotare, è realizzabile in regime di edilizia libera o richiede un titolo abilitativo?   Come emerge da una recente sentenza del Tar Campania, pergola bioclimatica e pergolato sembrano simili ma, in realtà, hanno caratteristiche che portano a conclusioni diverse in merito ai titoli abilitativi da utilizzare.   Installazione della pergola bioclimatica, il caso I giudici hanno analizzato il ricorso contro l’ordine di sospensione dei lavori e demolizione di alcune opere, tra cui uno spazio coperto di 29 metri quadri costituito da una struttura metallica (pergola bioclimatica) alta circa 2,60 metri, delimitata su tre lati da murature. Prima dell’insta...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 18, 2023, 6:00 am
17/05/2023 - Per ottenere i bonus su infissi e finestre è necessario rispettare determinate regole, ma soprattutto avere presente la corretta terminologia.   A fare questa precisazione è Anfit, Associazione nazionale per la tutela della finestra Made in Italy.   Bonus infissi e finestre, l’importanza della terminologia Anfit ha sottolineato che infissi, finestre, serramenti e chiusure trasparenti hanno significati diversi, ma spesso vengono usati come sinonimi da professionisti e imprese impegnati nei lavori agevolati con i bonus edilizi.   Questo perché la complessità del momento storico e la continua evoluzione legislativa può portare a tralasciare aspetti che generalmente sono considerati scontati.   Anfit ha rilevato che ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 17, 2023, 6:00 am
17/05/2023 - Nonostante gli allarmi sulle crisi ambientali si rincorrano, il tasso di circolarità nell’economia mondiale sta diminuendo: in cinque anni siamo passati dal 9,1% al 7,2%. In altre parole, il Pianeta ricicla e riusa di meno. Tra le prime cinque economie dell’UE, l’Italia rimane il Paese più circolare d’Europa, anche se negli ultimi cinque anni perde posizioni mentre altri Stati accelerano: non possiamo sederci sugli allori, occorre fare di più per mantenere la leadership.   Il tasso di utilizzo circolare dei materiali in Italia è al 18,4%, resta più alto della media UE (11,7%) nel 2021 – ultimo dato disponibile - ma eravamo al 20,6% nel 2020 e al 19,5% nel 2019. Per la produttività delle risorse siamo, assieme alla Francia, davanti alle altre principali economie europee con 3,2 euro generati per ogni kg di materiale consum...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: May 17, 2023, 6:00 am
17/05/2023 - Le attività di monitoraggio di ponti e viadotti rientrano tra i servizi di ingegneria e architettura. Devono quindi essere affidati ai professionisti con gara o con procedure conformi alla normativa sui contratti pubblici.   È la conclusione cui è arrivata l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), che ha bacchettato una Provincia per aver stipulato un accordo con due Università invece di avviare una procedura di affidamento ai sensi del Codice Appalti.   Monitoraggio ponti e viadotti, il caso Nel 2021 la Provincia di Verona ha approvato un protocollo di intesa, non pubblicato sul suo sito, con le Università di Padova e Brescia per lo svolgimento di attività di ricerca sulla gestione, classificazione, v...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 17, 2023, 6:00 am
17/05/2023 - In tema di abusi edilizi, Cilas e Superbonus 110%, è opportuno porre all’attenzione del lettore il nuovo orientamento giurisprudenziale che si sta man mano formando e consolidando, il tutto in virtù del costante aggiornamento normativo e sulla base delle esigenze che i cambiamenti legislativi comportano.   In primo luogo, di assoluta rilevanza è necessario soffermarsi sulla più recente pronuncia in materia di abusi edilizi emessa dal Consiglio di Stato.   La Settima Sezione, infatti, con la sentenza datata 5 Maggio 2023, ha nuovamente evidenziato il principio già consolidato secondo il quale il provvedimento sanzionatorio (ovvero il provvedimento amministrativo con cui la Pubblica Amministrazione dispone una sanzione economica nei confronti d...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: NPC - Avvocati e Consulenti
Posted: May 17, 2023, 6:00 am
16/05/2023 - Una Regione non può inserire nei bandi di gara clausole finalizzate a favorire le imprese con sede legale nel proprio territorio.   Lo afferma l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) censurando la gara per il restauro conservativo dei dipinti delle facciate del cortile d’ingresso del Castello di Issogne, in valle d’Aosta (importi di lavori a base di gara pari a 2 milioni e mezzo).   Nell’avviso di manifestazione d’interesse, la Regione Autonoma Valle d’Aosta aveva evidenziato che, nel caso in cui gli operatori economici interessati fossero stati più di dieci, la selezione sarebbe avvenuta con estrazione a sorteggio pubblico, tenendo conto della dislocazione territoriale: sarebbero stati privilegiati cinque operatori economici con sede legale in valle d’Aosta, e cinque con sede legale nel resto d’Italia e d’Euro...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 16, 2023, 6:00 am
16/05/2023 - Chi risponde delle infiltrazioni d’acqua in condominio? Se un appartamento subisce dei danni, di chi è la responsabilità e chi deve pagare il risarcimento?   La risposta non è scontata, come emerge dal caso risolto con la sentenza 3820/2023. Bisogna considerare se il proprietario dell’appartamento da cui è partita la perdita e il condominio hanno trascurato le attività di manutenzione. In questo caso devono pagare secondo le regole stabilite dal Codice Civile.   Se invece hanno avuto cura dell’immobile, non gli può essere imputata alcuna responsabilità né richiesto un risarcimento.   Infiltrazioni d’acqua in condominio, il caso I giudici si sono pronunciati sull’azione legale intrapresa dal pr...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 16, 2023, 6:00 am
16/05/2023 - Il laterizio è un materiale costruttivo antico, sostenibile e durevole, utilizzato in tutti i contesti e in tutte le epoche dell’abitare per la sua versatilità e la sua capacità di interpretare differenti stili architettonici.   In ogni periodo storico, in diverse regioni del mondo e per differenti motivazioni, l’argilla è spesso al centro del processo abitativo dell’essere umano, anche per la sua capacità di adattarsi ed evolversi di pari passo al mutare delle esigenze costruttive.   Come si può migliorare ancora un modello costruttivo così longevo? Uno dei temi centrali nella progettazione degli edifici del futuro, è senz’altro la questione ambientale. Non si tratta soltanto di scegliere il materiale più ecosostenibile per costruire, ma di accogliere e promuovere una cultura progettuale integrata, che r...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: May 16, 2023, 6:00 am
16/05/2023 - Se, in passato, scegliere un prodotto per la pitturazione per interni era abbastanza semplice, in quanto la calce (nelle sue varie forme) rappresentava la risposta ad ogni esigenza, a partire dagli anni Sessanta l'affacciarsi dei nuovi leganti sintetici (emulsioni viniliche) sul mercato, prima in combinazione con altri leganti e poi con copolimeri di natura totalmente sintetica, ha rivoluzionato l'offerta, ampliando le caratteristiche delle finiture e diversificando la resa estetica.   Al punto che oggi il mercato propone possibilità variegate e specifiche per ogni tipo di situazione: dalle idropitture speciali a base di materiali particolari fino alle tempere e alle idropitture a base di calce, che rispondono a una nuova stagione di ricerca del naturale. &nbs...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella di Gregorio
Posted: May 16, 2023, 6:00 am
15/05/2023 - Alcune procedure antincendio saranno semplificate. È uno degli obiettivi formalizzati dal Governo con il disegno di legge delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi, approvato dal Consiglio dei Ministri di giovedì scorso.   Antincendio, le semplificazioni in arrivo Il disegno di legge delega fissa una serie di obiettivi.   In primo luogo, considerata l’evoluzione della normativa antincendio e della tecnologia, saranno riviste le attività soggette ai procedimenti di prevenzione incendi.   Saranno poi semplificati i procedimenti di prevenzione incendi, in particolare quelli relativi alle attività con minore complessità ai fini antincendio.   Il ddl prevede inoltre la semplificazione delle au...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 15, 2023, 6:00 am
15/05/2023 - Gli oneri di urbanizzazione sono una delle voci di costo che, insieme al costo di costruzione, determinano l’importo del contributo da versare per il rilascio del permesso di costruire. L’importo degli oneri di urbanizzazione è determinato dal Comune, ma può anche essere oggetto di una convenzione, stipulata tra il costruttore e il Comune.   Ma gli oneri di urbanizzazione sono dovuti per ogni intervento che richiede il permesso di costruire, anche per una demolizione? E cosa accade se le norme o gli strumenti urbanistici, che hanno costituito il riferimento per determinare gli oneri di urbanizzazione, cambiano o sono dichiarati nulli?   Oneri di urbanizzazione per opere di demolizione Un caso interessante riguarda un Comune, che chiede il pagamento degli one...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Redazione Edilportale
Posted: May 15, 2023, 6:00 am
15/05/2023 - Celle solari ad alta resa con materiali, architetture e processi innovativi per moduli fotovoltaici sostenibili, affidabili ed efficienti, da integrare in ambito urbano, nel paesaggio e nei siti di interesse storico-architettonico.   Sono state realizzate - con l’obiettivo di ridurre il costo dell’energia elettrica e il consumo di suolo - nell’ambito del programma ‘Ricerca di Sistema elettrico - Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza’ condotto da ENEA in collaborazione con Cnr, RSE e varie Università, i cui risultati sono stati presentati in occasione della Giornata mondiale del Sole che si celebra il 3 maggio.   In particolare, ENEA sta lavorando nei Centri ricerche di Portici (Napoli) e Casaccia (Roma), in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, allo sviluppo della nuova generazione di ce...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: May 15, 2023, 6:00 am
15/05/2023 - Il Ministero dell’Università e della Ricerca è a caccia di immobili da destinare ad alloggi o residenze per gli studenti universitari.   È stato infatti pubblicato un avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla mappatura e messa a disposizione di edifici liberi che possano concorrere alla creazione dei 52.500 posti letto per attuare la Riforma 1.7 della Missione 4, Componente 1 del PNRR.   Potranno presentare domanda, entro il giorno 11 luglio 2023, sia soggetti pubblici che privati.   Si tratta - spiega il testo dell’Avviso - di una indagine esplorativa utile all’individuazione di immobili, anche di proprietà dello Stato e/o di altri enti pubblici, suscettibili di essere inseriti in operazioni di valori...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 15, 2023, 6:00 am
12/05/2023 - La realizzazione di un soppalco in un’abitazione risponde a diverse esigenze e può essere una soluzione per guadagnare spazio.   Per evitare sanzioni, è necessario utilizzare il corretto titolo abilitativo. Non esiste una procedura univoca: in alcuni casi deve essere richiesto il permesso di costruire, in altri non è necessario. Tutto dipende dall’entità dell’intervento e dalla sua qualificazione come restauro o ristrutturazione edilizia, ma anche dall’uso cui il soppalco è destinato.   Soppalco, valutazioni caso per caso Il Tar Toscana, con la sentenza 1164/2022, ha spiegato che la realizzazione di un soppalco è un intervento che deve essere valutato caso per caso.   Questo significa che se l’intervento genera un maggiore carico urbanistico, è riconducibile alla ristrutturazione edilizia. Se, invece, l’intervento d&ag...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Redazione Edilportale
Posted: May 12, 2023, 6:00 am
12/05/2023 - Sulla questione degli alloggi per studenti universitari, al centro delle proteste e dei dibattiti degli ultimi giorni, il Governo interviene ricordando le attività normative in corso e le risorse del PNRR che a breve si tradurranno in nuovi posti letto.   In questi giorni molti studenti si stanno accampando in tende davanti agli Atenei e anche di fronte alla sede del Ministero dell’Università e della Ricerca per protestare contro gli affitti delle case diventati insostenibili e per chiedere di avere a disposizione più residenze universitarie. Palazzo Chigi fa sapere che, dopo l’ok dato l’altro ieri dalla Commissione europea a non considerare aiuto di Stato i finanziamenti in questo settore, il Consiglio dei Ministri ha autorizzato la presentazione...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 12, 2023, 6:00 am
12/05/2023 - Di proprietà, con balcone e giardino, connessa e dotata di palestra, piscina, spazi per il co-working, parcheggio per biciclette e colonnine di ricarica per auto elettriche.   È questa la casa ideale dei giovani, secondo il sondaggio condotto da Scenari Immobiliari e Abitare Co. e presentato ieri durante il Forum dell’Abitare Futuro.   Dall’indagine è emerso che i ragazzi desiderano una casa in proprietà; poco più del 60% del campione ritiene fondamentale la presenza di uno spazio aperto pertinenziale, quale un balcone o un terrazzo e un giardino privato o condominiale, utile alla creazione di un rapporto diretto l’ambiente naturale o urbano.   Il giardino, non solo di natura privata, attira l’interesse d...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 12, 2023, 6:00 am
12/05/2023 - Realizzare 6500 colonnine di ricarica, suddivise tra centri urbani e superstrade. È l’obiettivo dei due bandi pubblicati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che hanno stanziato complessivamente 277 milioni di euro del PNRR per il 2023.   Colonnine di ricarica, progetti entro il 9 giugno Gli avvisi sono rivolti alle imprese di qualsiasi dimensione e operanti in tutti i settori o ai raggruppamenti temporanei.    I progetti devono essere presentati entro il prossimo 9 giugno attraverso la piattaforma predisposta dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).     “Con la pubblicazione degli avvisi e, soprattutto, con l’impegno da parte degli operatori a presentare le proposte progettuali nei...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 12, 2023, 6:00 am
12/05/2023 - Il Governo italiano sta rivolgendo un’attenzione crescente alla transizione energetica, in linea con l’obiettivo europeo di zero emissioni nette di gas serra per il 2050. In questo contesto, assume un ruolo fondamentale la ricerca di soluzioni di riscaldamento sostenibili a lungo termine.   La gamma Functionline, che comprende soluzioni a basso impatto energetico per un clima interno sano, dalle pompe di calore fino alle unità di ventilazione residenziale, è la risposta di WOLF alle nuove esigenze di mercato, con l'obiettivo di offrire prodotti di alta qualità riservando particolare attenzione all’ottimizzazione dei consumi.   Nuova pompa di calore aria-ac...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: May 12, 2023, 6:00 am
11/05/2023 - Lo split payment è un meccanismo in base al quale chi emette fattura nei confronti della Pubblica Amministrazione non incassa l’Iva, che viene versata direttamente all’Erario per evitare l’evasione fiscale.   Lo split payment è stato introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 per ridurre l’evasione fiscale ed è stato soggetto a proroghe successive. L’ultima è stata annunciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e ha suscitato le proteste dei costruttori.   Il Mef annuncia una nuova proroga dello split payment La possibilità di utilizzare lo split payment deve essere autorizzata dall’Unione Europea in quanto costituisce una deroga alla Direttiva “Iva” 2006/112/CE.   In Italia, lo spl...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 11, 2023, 6:00 am
11/05/2023 - Al via la nuova edizione del bando “Sport Missione Comune 2023” finalizzato a sostenere la realizzazione, la riqualificazione e gli interventi di efficientamento energetico degli impianti sportivi anche connessi al PNRR.   Il bando, promosso dall’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), in collaborazione con l’ANCI, e rivolto agli Enti Territoriali, è stato presentato ieri presso la sala stampa della Camera dei Deputati dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, dal Vicepresidente Vicario di ANCI, On. Roberto Pella, dalla Presidente ICS, Antonella Baldino, dal Segretario Generale di ANCI, Veronica Nicotra e dal Direttore Generale di ICS Lodovico Mazzolin.   Impianti sportivi, bando Sport Missione Comune 2023 Comuni, Unioni di Co...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 11, 2023, 6:00 am
11/05/2023 - Individuare le maggiori criticità per lo sviluppo del verde urbano, raccogliendo proposte operative e di semplificazione normativa.   È questo l’obiettivo della consultazione pubblica lanciata dal Comitato per lo sviluppo del verde urbano attraverso il sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e rivolta a operatori istituzionali ed economici, cittadini interessati alla salvaguardia del verde e associazioni.   I suggerimenti potranno riguardare, ad esempio: - la previsione di linee guida e di convenzioni degli enti locali, degli operatori e delle associazioni operanti in materia; - il maggior ruolo della scuola, di ogni ordine e grado, nello sviluppo del verde urbano; - le nuove forme di coinvolgimento dei cittadini e di sinergia fra pubblico e privato nel recupero a verde delle zone urbane e nella realizzazione e gestione delle aree verdi urbane; - la diffusi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 11, 2023, 6:00 am
11/05/2023 - Un involucro edilizio può essere realizzato o con sistemi massivi o con sistemi leggeri. Gli effetti della massa termica cambiano da un involucro leggero ad uno massivo e di conseguenza cambia anche il calcolo dei consumi energetici sia in fase invernale che estiva.   Nel prossimo LiveTalk che si terrà mercoledì 17 maggio alle ore 11.00 in diretta sulla Pagina Facebook di Edilportale, affronteremo con Wienerberger il tema dell'involucro massivo e nello specifico delle muratura monostrato in laterizio.   Ospite della puntata sarà l'Ing. Dario Mantovanelli - Responsabile ComEx - Head of Commercial Excellence per Wienerberger. Con l'ingegnere Mantovanelli vedremo le caratteristiche geometriche, s...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: May 11, 2023, 6:00 am
10/05/2023 - Il bilanciamento idraulico è un intervento per ottimizzare gli impianti di riscaldamento. Approfondiremo in questo focus il caso specifico del bilanciamento idraulico degli impianti di riscaldamento con termosifoni.   L’impianto termico si compone di 4 sistemi principali:   1. sistema di generazione 2. sistema di distribuzione 3. sistema di emissione 4. sistema di regolazione   Il sistema di distribuzione è formato da tubazioni di mandata e ritorno che trasportano l'acqua utilizzata per il riscaldamento; non entreremo nel merito delle tipologie di rete di distribuzione, quanto sulla questione della corretta portata.   L'obiettivo principale del bilanciamento idraulico è proprio quello di ott...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: May 10, 2023, 6:00 am
10/05/2023 - Progettare, avviare e implementare iniziative per la riqualificazione del patrimonio pubblico che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, del Green Deal europeo e del PNRR.   È questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione tecnico-scientifica firmato dall’Agenzia del Demanio e dal Politecnico di Torino. Si tratta di una cooperazione anche a fini divulgativi e formativi in aree di interesse comune quali architettura, paesaggistica, urbanistica, efficientamento energetico e digitale, riduzione del rischio sismico.   L’accordo punta ad individuare soluzioni innovative e best practices, da mettere a disposizione anche di altre Amministrazioni Pubbliche, finalizzate al miglioramento della qualità architettonica degli interventi da realizzare sugli immobili pubblici e a...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 10, 2023, 6:00 am
10/05/2023 - Raggiunge i 74,6 miliardi di euro l’importo degli investimenti ammessi a detrazione con il superbonus 110% per lavori di riqualificazione energetica; di conseguenza, l’onere a carico dello Stato sfiora gli 82 miliardi di euro.   Sono gli ultimi dati, aggiornati al 30 aprile 2023, diffusi da Enea, relativi all’utilizzo del superbonus 110% per i lavori su condomini, edifici unifamiliari, unità immobiliari indipendenti e castelli.   Nell’ultimo mese gli investimenti ammessi a detrazione sono aumentati di 1,9 miliardi di euro; a marzo 2023 l’aumento rispetto a febbraio era stato di 4,2 miliardi di euro; a febbraio di 3,3 miliardi di euro rispetto a gennaio; a gennaio di 3 miliardi di euro rispetto al mese precedente; a dicembre g...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 10, 2023, 6:00 am
10/05/2023 - Per ottenere il permesso di costruire è necessario presentare una richiesta al Comune. Il Comune può rigettare la richiesta o accoglierla, rilasciando il titolo abilitativo per la realizzazione dei lavori.   Se il Comune non si pronuncia, sul permesso di costruire si forma il silenzio assenso. Ci sono però dei limiti, alcuni dei quali sono stati spiegati da Tar Campania nella sentenza 974/2023.   Permesso di costruire con silenzio assenso, il fatto Il proprietario di un manufatto rurale ha presentato la domanda di permesso di costruire per la demolizione e ricostruzione con ampliamento e cambio di destinazione d’uso in residenziale, ai sensi del Piano Casa regionale. L’intervento prevedeva anche la delocalizzazione dell’immobile.   Il Comune ha rigettato la richiesta, ma il proprietario ha presentato ricorso, chiedendo l’annullame...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 10, 2023, 6:00 am
09/05/2023 - Le Amministrazioni possono disporre l’annullamento del permesso di costruire in autotutela per correggere la propria azione amministrativa. L’annullamento del permesso di costruire d’ufficio può riguardare anche i provvedimenti che si sono formati per silenzio assenso.   Ci sono però dei limiti. La normativa sul procedimento amministrativo prevede che l’annullamento del permesso di costruire deve avvenire entro un termine ragionevole.   Il Tar Marche, con la sentenza 265/2023, ha sottolineato un altro aspetto, riguardante la responsabilità dell’Amministrazione, che prima di rilasciare il permesso, è tenuta ad effettuare i dovuti controlli.   Annullamento del permesso di costruire, il caso Il c...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 9, 2023, 6:00 am
09/05/2023 - Gli interventi finanziati dal programma europeo Next Generation EU e, in Italia, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) devono rispettare il principio del Do No Significant Harm (DNSH) cioè non devono arrecare alcun danno significativo all’ambiente.   Uno dei punti fermi di questo orientamento è l’esclusione delle caldaie a gas dai finanziamenti.   Ma le caldaie a gas non sono vietate tout court: esiste un elenco delle misure che prevedono un divieto assoluto di inserimento di caldaie a gas in interventi PNRR, un elenco delle misure per cui è previsto l’utilizzo di una lista di esclusione per comprovare il DNSH e i requisiti che gli impianti devono rispettare per essere ritenuti ammissibili sotto il profilo del DNSH, nei ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 9, 2023, 6:00 am
09/05/2023 - Uno stanziamento di 102 milioni di euro di risorse statali sarà destinato alla realizzazione di interventi urgenti contro la siccità in Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio.   La decisione è stata annunciata venerdì scorso dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) Matteo Salvini che ha presieduto a Palazzo Chigi la prima riunione della Cabina di regia per la crisi idrica istituita dal DL Siccità 39/2023.   È stata data priorità a quegli interventi che, anche se non in fase di progettazione avanzata, possano contribuire alla risoluzione dei problemi più urgenti causati dalla siccità, ed è stata quindi condotta, su richiesta del MIT e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la ricognizione delle richieste provenienti dai territori, al termine della quale sono s...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 9, 2023, 6:00 am
09/05/2023 - Il trasferimento del bonus ristrutturazioni è sempre consentito al convivente in caso di decesso del beneficiario? O è necessario rispettare alcune condizioni? Ci sono delle restrizioni al trasferimento del bonus ristrutturazioni se l'abitazione su cui sono stati realizzati i lavori è in affitto e non di proprietà? L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento sul trasferimento del bonus ristrutturazioni rispondendo al quesito di un contribuente sulla Posta fi Fisco Oggi.   Trasferimento Bonus ristrutturazioni e lavori su una casa in affitto, la domanda Il contribuente ha formulato all’Agenzia delle Entrate il seguente quesito sul trasferimento del bonus ristrutturazioni.   “Una persona deceduta lo s...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 9, 2023, 6:00 am
08/05/2023 - Se il Comune dichiara l’inefficacia della CILA Superbonus cosa succede? La prima conseguenza è che non si possono realizzare i lavori, la seconda è che gli interessati presentano ricorso e sorge un contenzioso.   Ne deriva un clima di incertezza, oltre a ritardi in cantiere.   Il Tar Calabria ha affrontato un caso simile con l’ordinanza 175/2023.   CILA Superbonus, il caso I giudici si sono pronunciati sul ricorso, presentato da un condominio, contro la dichiarazione di inefficacia di una CILAS disposta dal Comune.   Il condominio intende realizzare un intervento di efficientamento energetico e ha presentato la CILAS il 22 novembre 2022, quindi appena in tempo per usufruire del Superbonus al 110% anche nel 2023.   Il Comune ha dichiarato l’inefficacia della...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 8, 2023, 6:00 am
08/05/2023 - Una mappa catastale tridimensionale ad alta risoluzione interrogabile con l’app map viewer per calcolare il potenziale di energia fotovoltaica installabile su tetti e ogni altra superficie urbana idonea.   L’hanno messa a punto i ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II.   “Si tratta di uno strumento GIS[1] che consente di valutare in maniera accurata il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche” - spiega Grazia Fattoruso, ricercatrice ENEA del Laboratorio Sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche e responsabile del progetto.   “Il suo utilizzo - prosegue - può supportare le amministrazioni loca...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 8, 2023, 6:00 am
08/05/2023 - L’intenso dibattito sulle comunità energetiche degli ultimi mesi è stato caratterizzato da grandi aspettative ed entusiasmo a fronte ancora troppe poche realizzazioni.   L’ultimo rapporto ‘Comunità Rinnovabili’ di Legambiente ha mappato 35 comunità energetiche operative e 41 in progetto. Si tratta di una situazione dinamica ma che pone l’Italia fra le realtà più arretrate in Europa.   L’iniziale diffuso interesse è stato raffreddato da un quadro normativo che, nonostante promesse ed impegni assunti a più riprese, è arrivato a completamento solo recentemente lasciando fino all’ultimo alcuni punti fondamentali scoperti, in primis l’entità degli incentivi. Anche sotto il piano del supporto agli investimenti, i Comuni stanno ancora attendendo il bando PNRR che dovrebbe sostenere gli interv...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Giovanni Fini - - INU, Istituto Nazionale di Urbanistica
Posted: May 8, 2023, 6:00 am
05/05/2023 - Quando si verifica una lottizzazione abusiva? Il nuovo proprietario di un terreno può sottrarsi alla confisca se afferma di non aver preso parte agli accordi e alla realizzazione delle opere che hanno dato vita alla lottizzazione abusiva?   Il Consiglio di Stato, con la sentenza 2217/2023, ha spiegato che ci sono 3 tipi di lottizzazione abusiva e che bisogna valutare anche degli elementi aggiuntivi per capire se, dietro delle semplici compravendite o dei contratti per il frazionamento di un terreno, si cela in realtà la volontà di realizzare una lottizzazione abusiva.   Lottizzazione abusiva e confisca del terreno, il caso Il caso analizzato inizia con l’ordine, emesso dal Comune di Napoli, di sospensione dei lavori e confisca del terreno interessato da una lottizzazione abusiva.   Il proprietario di una particella, rientrante nell’area...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Redazione Edilportale
Posted: May 5, 2023, 6:00 am
05/05/2023 - Investire sulla riconversione e sul rinnovamento degli edifici rappresenta, nel prossimo futuro, un’importante opportunità per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e i target energetici previsti a livello europeo.   Il tema è particolarmente rilevante per l’Italia, che è ancora lontana dagli obiettivi fissati per il 2030, considerando che oltre la metà degli edifici (56%) è in classe energetica F e G.   È quindi più che mai urgente avviare la riconversione in chiave efficiente e smart: riconvertire, dove possibile e conveniente, gli edifici italiani dotandoli di tecnologie efficienti e smart consentirebbe di ridurre i consumi energetici del 20-24% all’anno e quelli idrici del 4-5%. In questo modo si taglierebbe tra il 19 e il 28% delle emissioni di CO2 del settore edilizio.   Questo avrebbe un impatto anch...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: May 5, 2023, 6:00 am
05/05/2023 - Il Durc di congruità attesta la congruità della manodopera in edilizia, cioè la coerenza tra i lavoratori utilizzati in un cantiere edile e l’entità del lavoro da realizzare.   Per ottenere e mantenere il Durc di congruità è necessario seguire delle regole e la Commissione nazionale paritetica delle Casse Edili ha fornito dei chiarimenti con delle Faq.   Durc di congruità, le Faq sulla regolarizzazione Le Faq pubblicate il 2 maggio danno una serie di indicazioni sulla regolarizzazione.   Se, ad esempio, a fine lavori non viene richiesto il Durc di congruità e il cantiere non risulta in regola, il primo giorno del mese successivo alla chiusura del cantiere il sistem...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 5, 2023, 6:00 am
05/05/2023 - Diventa operativo il Bonus Ambiente 65%, il credito d’imposta per chi contribuisce a realizzare bonifiche, opere contro il dissesto e la vori di ristrutturazione di un parco o di un’area verde.   Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) ha messo online la Piattaforma web per il Bonus Ambiente 65% che consente di donare somme per sostenere interventi ambientali recuperandone una parte attraverso un credito d’imposta.   Il Bonus Ambiente 65% è stato istituito nel 2019 e consiste nella possibilità di effettuare erogazioni liberali in denaro a favore di interventi su edifici e terreni pubblici, per la bonifica ambientale anche dall’amianto, la prevenzione e il risanamento del dissesto idrogeologico, la realizzazione o ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate, il recupero di aree dismesse di proprietà pubblica.   Chi effettua la donaz...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 5, 2023, 6:00 am
04/05/2023 - Aggiornata la guida all’utilizzo della piattaforma cessione crediti dell’Agenzia delle Entrate.   L’integrazione riguarda la possibilità di utilizzare in 10 anni i crediti fiscali corrispondenti a Superbonus, sismabonus e bonus barriere architettoniche.   Piattaforma cessione crediti, la guida aggiornata Gli aggiornamenti sono contenuti nel paragrafo 4 del manuale per l’uso della piattaforma cessione crediti dell’Agenzia.   Le integrazioni fanno seguito al provvedimento con cui l’Agenzia ha definito le regole per l’utilizzo dei crediti in 10 anni e alla risoluzione con i codici tributo da utilizzare nelle comunicazioni.   Il manuale per l’uso della piattaforma cessione crediti spiega che per comunicare la r...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 4, 2023, 6:00 am
04/05/2023 - Cosa succede se l’opera temporanea non viene rimossa nei termini prestabiliti?   Il Tar Emilia Romagna, con la sentenza 208/2023, è stato categorico e ha affermato che l’opera temporanea si trasforma in un abuso edilizio da demolire, soggetto a sanzioni penali.   Le opere amovibili rientrano sempre nell’edilizia libera? Il caso esaminato riguarda il contenzioso sorto tra il titolare di uno stabilimento balneare e il Comune.   Dagli accertamenti è emerso che, oltre ad opere legittimamente esistenti, perché dotate delle autorizzazioni richieste, sono stati realizzati, senza alcun permesso: - due pergolati; - una recinzione; - attrezzature sportive e ludiche stagionali.   Questi manufatti, inizialmente consid...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 4, 2023, 6:00 am
04/05/2023 - L’Italia è in forte ritardo sul fronte della riqualificazione del suo patrimonio edilizio, vecchio, energivoro, e climalterante. Ad oggi, su oltre 12 milioni di edifici, ne è stato riqualificato solo il 3,1%, attraverso il superbonus.   Si tratta di una percentuale bassissima che da qui ai prossimi anni dovrà crescere anche in vista degli impegni che l’Europa potrebbe chiedere con la Direttiva Case Green e che per l’Italia significherebbe intervenire in una prima fase, al 2030, su almeno 6,1 milioni di edifici residenziali, ovvero 871mila edifici l’anno, che corrispondono al 7,2% del patrimonio residenziale, più del doppio di quanto ha saputo fare il superbonus.   È quanto sottolinea Legambiente che nel suo ultimo Rapporto “Civico 5.0: Vivere in Classe A”. Secondo l’Associazione, quello che serve ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 4, 2023, 6:00 am
04/05/2023 - Negli ultimi anni l’installazione del fotovoltaico è cresciuta esponenzialmente in tutti i settori, ma è nel settore industriale che si concentra la maggior parte della potenza installata, poiché negli insediamenti produttivi vengono installati impianti fotovoltaici di grandi dimensioni con potenze comprese tra i 200 kW e 1 MW.   E proprio questa particolare tipologia di impianti è stata al centro dell’ultimo LiveTalk organizzato in collaborazione con Sun Ballast che si è tenuto ieri in diretta sulla pagina Facebook di Edilportale.   Gli ospiti della puntata sono stati Maurizio Menniti, Direttore Marketing Sun Ballast e Andrea Calza Direttore Ricerca e Sviluppo Sun Ballast che hanno presentato al pub...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: May 4, 2023, 6:00 am
03/05/2023 - Qual è il ruolo di ingegneri e architetti nella progettazione esecutiva di una strada?   L’Anac, con la delibera 135/2023, ha analizzato il ruolo di ingegneri e architetti come partecipanti ad una gara di progettazione, nell’ambito di una società di ingegneria, ma anche all’interno della commissione giudicatrice.   Progettazione ed esecuzione di una strada, il caso Il parere di precontenzioso, rilasciato dall’Anac, riguarda una gara per l’aggiudicazione della progettazione esecutiva e realizzazione di una strada.   Il secondo classificato ha sollevato alcune perplessità sui requisiti dell’aggiudicatario e sulla composizione della commissione di gara, in particolare sulla qualifica del Responsabile un...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 3, 2023, 6:00 am
03/05/2023 - Come funziona la decadenza del permesso di costruire? Qual è il momento da cui decorre l’efficacia del titolo abilitativo?   A queste domande ha risposto il Consiglio di Stato che, con la sentenza 3823/2023, ha spiegato quali sono i termini cui fare riferimento per determinare la decadenza del permesso di costruire, cioè se bisogna considerare il momento in cui il permesso di costruire viene rilasciato o il momento in cui il richiedente viene messo al corrente del rilascio.   Decadenza del permesso di costruire, il caso Il caso della decadenza del permesso di costruire ha avuto inizio con la richiesta di un permesso in sanatoria per la realizzazione di un immobile abitativo nel sottotetto di un edificio. L’intervento prevedeva u...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 3, 2023, 6:00 am
03/05/2023 - Con l’affidamento diretto, l’Amministrazione può affidare un servizio, come la progettazione, o la realizzazione di un’opera senza indire una gara d’appalto e senza consultare degli operatori economici tra cui scegliere.   L’affidamento diretto rappresenta quindi una liberalizzazione, che è soggetta ad una serie di limiti per assicurare la trasparenza delle procedure e il rispetto dei princìpi della concorrenza.   L’affidamento diretto è limitato a determinati importi a base di gara, che cambiano a seconda dell’ambito in cui si svolge il servizio o viene realizzata l’opera.   Gli importi dell’affidamento diretto sono cambiati nel tempo per consentire procedure più veloci e ridurre i contenziosi.   Affidamento diretto della progettazione Nell’ambito dei servizi di ingegneria, ar...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 3, 2023, 6:00 am
03/05/2023 - L’isolamento acustico degli edifici, anche in condominio, è disciplinato dalla legge dagli anni Novanta, periodo nel quale tale tematica ha portato all’attenzione della Giurisprudenza il fattore dell’insonorizzazione all’interno degli appartamenti.   L’isolamento acustico edifici in condominio, tema tornato in voga ai giorni odierni, è regolato dal DPCM 5 dicembre 1997 e dalla Legge quadro 447/1995 che, in termini tecnici, stabilisce, staticamente, quali sono i requisiti acustici passivi degli edifici, il tutto al fine di ridurre l’esposizione all’eccessivo rumore e frastuono provocati da agenti e soggetti esterni, con specifico riferimento alla qualità dell’edificio intesa nella sua totalità ed interezza e non, invece, relativamente alle singole parti dell’edificio stesso.   Inna...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: NPC - Avvocati e Consulenti
Posted: May 3, 2023, 6:00 am
02/05/2023 - Si sblocca il Fondo caro materiali che riattiva le compensazioni per l’aumento dei prezzi in edilizia registrati nel secondo semestre 2021 possono ripartire.   Il Fondo caro materiali eroga le risorse per la compensazione dell’aumento dei prezzi, che avviene sulla base dei rincari rilevati dal Ministero delle Infrastrutture. L’iter si era fermato per i dubbi sull’attendibilità delle rilevazioni condotte dal Mit, ma dopo un’istruttoria aggiuntiva il Tar le ha giudicate corrette.   Fondo caro materiali per l’aumento dei prezzi in edilizia nel secondo semestre 2021 A causa dell’eccezionale rincaro che ha colpito i materiali da costruzione, il Mit ha emanato il DM 4 aprile 2022, con le variazioni più significative del s...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 2, 2023, 6:00 am
02/05/2023 - Caldaie a gas vietate dal 2025? È quello che l’Unione Europea dovrebbe imporre se vuole raggiungere la carbon neutrality entro il 2050 e contrastare la crisi energetica. La UE deve eliminare gradualmente dal mercato le caldaie a gas e a combustibili fossili - significativamente meno efficienti rispetto ad altre soluzioni, come le pompe di calore elettriche - innalzando i requisiti di efficienza energetica per gli apparecchi di riscaldamento.   Lo hanno detto ECOS (Environmental Coalition on Standards - Ong internazionale che si batte per standard tecnici, politiche e leggi rispettosi dell’ambiente) e EEB (European Environmental Bureau - Rete europea di organizzazioni di cittadini ambientalisti) il 27 aprile scorso, in occasione del Consultation F...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: May 2, 2023, 6:00 am
02/05/2023 - Via alle comunicazioni per l’utilizzo del credito Superbonus in 10 anni. Da oggi si può comunicare, sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate, anche l’opzione di utilizzo in 10 anni dei crediti collegati al sismabonus e al bonus barriere architettoniche.   L’utilizzo del credito Superbonus, sismabonus e bonus barriere architettoniche in 10 anni è consentito se il credito deriva da operazioni di cessione del credito e sconto in fattura comunicate entro il 31 marzo 2023.   Utilizzo credito Superbonus in 10 anni Se la comunicazione relativa allo sconto in fattura e alla cessione del credito è stata inviata all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2022, per gli anni 2022 e seguenti si può sce...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: May 2, 2023, 6:00 am
02/05/2023 - Il solare termodinamico può essere considerato un sistema ibrido fra pompa di calore e solare termico. L’energia prodotta con il solare termodinamico è finalizzata alla produzione di ACS, acqua calda sanitaria.   Differenza tra solare termodinamico e solare termico Un pannello solare termodinamico non va confuso con un pannello solare, il quale ha bisogno dell'energia del sole per funzionare. Il pannello solare termodinamico, invece, è un pannello abbinato ad un compressore ed è proprio a quest’ultimo che si deve la capacità di generare energia per la produzione di ACS.   Il compressore, come una qualsiasi pompa di calore, assorbe l'energia dall'esterno, ma anziché avere una classica batteria di lamelle per...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella di Gregorio
Posted: May 2, 2023, 6:00 am
28/04/2023 - Come si calcola la distanza tra edifici per evitare contenziosi quando si deve costruire un nuovo fabbricato?   In che modo devono essere considerati i balconi aggettanti?   Quali edifici circostanti devono essere presi in considerazione per determinare l’altezza massima del nuovo fabbricato da realizzare?   A queste domande ha risposto il Consiglio di Stato con la sentenza 3115/2023.   Distanza tra edifici, il caso Il caso della distanza tra edifici, analizzato dai giudici, è iniziato col permesso di costruire, rilasciato nel 2008 ad una società per la demolizione di un capannone ad uso produttivo e la costruzione di un nuovo edificio residenziale.   Nel 2011 il permesso di costruire è stato dichiarato in parte illegittimo. Nello ste...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Redazione Edilportale
Posted: April 28, 2023, 6:00 am
28/04/2023 - Gli aggregati recuperati da demolizione di edifici e strade potranno essere destinati ad un maggior numero di impieghi, come la produzione di Clinker; le concentrazioni di sostanze tossiche avranno limiti più alti per specifici utilizzi degli inerti.   Sono questi gli elementi di novità che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) intende introdurre nel Decreto End of Waste, la normativa che disciplina la gestione e il recupero dei rifiuti inerti derivanti da costruzione e demolizione o di origine minerale, e che sottopone a consultazione con le parti interessate.   Le modifiche, una volta concordate con gli stakeholders, andranno a modificare il Decreto End of Waste (DM 152 del 27 settembre 2022) che stabilisce i criteri specifici nel rispetto...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 28, 2023, 6:00 am
28/04/2023 - Alla centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti sono dedicati due articoli (62 e 63) e un allegato del nuovo Codice Appalti.   Sul tema torna l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), dopo le proprie Linee Guida del settembre 2022.   L’Anac spiega che il nuovo Codice Appalti fa una sostanziale distinzione tra stazioni appaltanti qualificate e stazioni appaltanti non qualificate stabilendo che la qualificazione è necessaria per tutte le acquisizioni di importo superiore a 500.000 euro.   Superato tale limite, le stazioni appaltanti non qualificate devono ricorrere a strumenti di acquisto messi a disposizione da altre stazioni appaltanti qualificate o centrali di committenza qualificate, o direttamente all’attività di committenza ausiliaria di altri soggetti qualificati (articolo 62). Tali soggetti possono provvedere alla nomina di un su...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 28, 2023, 6:00 am
27/04/2023 - Le imprese abruzzesi del settore industriale e commerciale acquisteranno dalle imprese edili i crediti maturati con i bonus edilizi al fine di superare il blocco del mercato creato dalle numerose e ravvicinate modifiche normative, dal disimpegno degli istituti di credito e dai forti tassi d’interesse.   La proposta per lo sblocco dei crediti incagliati nel settore bonus edilizi è stata illustrata venerdì scorso nella sede di Confindustria Chieti Pescara alla presenza di imprenditori, manager, dottori commercialisti ed esperti del settore.   L’obiettivo è quello di superare l’impasse causata - spiegano i promotori - dal passaggio “da un concetto di credito fiscale come ‘bene fungibile’, una sorta di nuova moneta cedibile senza limiti, ad un credito fiscale come ‘bene infungibile’, dotato di un codice univoco, cedibile limi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 27, 2023, 6:00 am
27/04/2023 - Mercoledì 3 maggio alle ore 15.00 in diretta sulla pagina Facebook di Edilportale ritorna l’appuntamento LiveTalk in collaborazione con Sun Ballast, questa volta dedicato alla progettazione di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni, con potenza compresa tra 200 kW e 1 MW, destinati ad industrie, aziende e terziario.   Come si progetta un fotovoltaico di grandi dimensioni e quali sono le soluzioni tecniche da adottare?   Risponderanno a queste e tante altre curiosità e domande Maurizio Menniti, Direttore Marketing e Andrea Calza direttore Ricerca e Sviluppo di Sun Ballast, già ospiti della prima puntata dedicata al fotovoltaico per il residenziale.   Gli aspetti da considerare per questa tipologia di impia...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: April 27, 2023, 6:00 am
27/04/2023 - La Cilas senza stato legittimo degli immobili è un titolo abilitativo semplificato, introdotto per velocizzare le pratiche degli interventi agevolati con il Superbonus.   Anche se nella Cilas manca lo stato legittimo dell’immobile, il Comune può sempre intervenire per sanzionare gli abusi edilizi.   La spiegazione è stata fornita dal Tar Veneto con l’ordinanza 128/2023. I giudici con la stessa pronuncia hanno messo in dubbio uno dei capisaldi del Superbonus: la convivenza con gli abusi edilizi.   Cilas senza stato legittimo immobile, il caso Il caso esaminato dal Tar riguarda un intervento agevolato con il Superbonus. L’interessato ha presentato una Cilas senza stato legittimo dell&rs...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 27, 2023, 6:00 am
27/04/2023 - I grattacieli sono le architetture iconiche delle metropoli del XXI secolo. In questi edifici l’ascensore è un elemento essenziale. Ma come si progetta un ascensore per un high-rise building?   Ne abbiamo parlato con Fabrizio Vimercati, Operational Marketing & Promotion di OTIS, ospite dell’ultimo LiveTalk incentrato sulle soluzioni per edifici ad elevata altezza e sulle potenzialità offerte dall'Internet of Things per l'uso e la gestione degli ascensori.   Il talk, che si è svolto ieri in diretta sulla pagina Facebook di Edilportale, è stato la tappa finale di un percorso sulla progettazione degli ascensori nei diversi ambiti, dal residenziale al...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: April 27, 2023, 6:00 am
26/04/2023 - In arrivo un nuovo bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro con regole diverse. Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha messo a punto un nuovo decreto per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli, finanziata dal PNRR.   Il decreto cerca di recuperare le risorse già stanziate con il primo bando Parco Agrisolare, che sono però rimaste inutilizzate.   Il testo deve ricevere il via libera della Commissione Europea e, dopo questo step, costituirà la base per l’emanazione del nuovo bando Parco Agrisolare.   Parco Agrisolare, i nuovi incentivi per il fotovoltaico sui tetti agricoli Il decreto prevede l’incent...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 26, 2023, 6:00 am
26/04/2023 - Per ottenere il superbonus e gli altri bonus edilizi su lavori oltre i 516mila euro, i committenti devono affidare gli interventi soltanto ad imprese in possesso della certificazione SOA disciplinata dall’articolo 84 del Codice dei contratti pubblici del 2016. Con la Circolare 10 del 20 aprile 2023 l’Agenzia delle entrate fornisce alcuni chiarimenti su questo obbligo, introdotto dall’articolo 10-bis del Decreto Ucraina - Taglia bollette - Energia - DL 21/2022 convertito nella Legge 51/2022, vigente dal 1° gennaio 2023 ma che prevede un periodo transitorio fino al 30 giugno 2023.   In particolare, per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali, l’esecuzione dei lavori deve essere affidata tenendo conto di due fasi.   Dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023: - a imprese in possesso, al momento della sottoscrizione del contratto di app...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 26, 2023, 6:00 am
19/04/2023 - Il rumore intrusivo, che si sovrappone al rumore di fondo, alzando il livello di rumorosità ambientale, può essere responsabile di una esposizione dannosa per la salute negli ambienti di vita e di lavoro.   Il rumore intrusivo, anche se di entità inferiore ai valori limite d’azione previsti per i luoghi di lavoro e di entità inferiore ai valori limite, assoluti o differenziali, previsti per le immissioni negli ambienti di vita, può comunque essere percepito come disturbante e generare controversie che in casi estremi possono sfociare in contenziosi legali.   L’UNI ha pubblicato nel marzo 2022 la specifica tecnica UNI/TS 11844:2022 che definisce le procedure di misura da seguire ed i parametri da considerare per la...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Sergio Luzzi - Segretario Generale Associazione Italiana Acustica
Posted: April 26, 2023, 6:00 am
21/04/2023 - A partire da settembre 2029 tutte le caldaie a gas potrebbero non poter più essere vendute. Lo prevede la bozza di revisione del Regolamento Ecodesign 813/2013/UE che disciplina la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento.   La bozza sarà oggetto di un Consultation forum della Commissione europea il prossimo 27 aprile, successivamente sarà redatto il testo definitivo che verrà pubblicato nel 2024.   Il Regolamento Ecodesign stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile e la commercializzazione di apparecchi per il riscaldamento d’ambiente e misti di potenza termica nominale fino a 400 kW, inclusi i dispositivi di controllo della temperatura e i dispositivi solari.   La revisione all’esame in queste settimane fissa dei nuovi parametri, molto ambiziosi che, secondo i produttori italiani, nessu...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 21, 2023, 6:00 am
21/04/2023 - Nella quasi totalità dei fabbricati costruiti nelle nostre città, sono presenti diverse strutture o spazi la cui costruzione o creazione ha il prevalente scopo di favorire il corretto godimento del bene comune.   A mero scopo esemplificativo possiamo ricordare: i vani scale e ascensore, il piano pilotis ed il cavedio, ovvero quella chiostrina interna del palazzo circoscritta dai muri interni dello stesso.   Soffermandoci proprio sul cavedio, è primariamente necessario indicare che la sua funzione è propriamente quella di permettere la ventilazione delle aree del fabbricato, nonché quella di convogliare gli sfiati dei vari locali privati dei singoli condomini ed anche, se necessario, di permettere il passaggio e ispezione di varie tubature.   I proprietari delle unità immobiliari confinanti con il cavedio possono, inoltre, aprire nuovi affacci al fine di permettere...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: NPC - Avvocati e Consulenti
Posted: April 21, 2023, 6:00 am
21/04/2023 - Lo sconto in fattura, come opzione di fruizione del superbonus e degli altri bonus edilizi, è stato molto utilizzato dalle imprese e dai progettisti impegnati negli interventi di riqualificazione degli edifici negli ultimi tre anni.   Una chance che, quando proposta dalle imprese edili, è spesso stata determinante per la scelta da parte del committente di realizzare i lavori. Ma lo sconto in fattura è stato offerto ai clienti anche dai progettisti.   Per quantificare l’entità del ricorso allo sconto in fattura, con relativa cessione del credito, nel biennio 2021-22 e dell’ammontare dei crediti fiscali acquisiti dagli ingegneri, il Centro Studi CNI a marzo ha realizzato un’indagine tra gli iscritti.   All’indagine sullo sconto in fattura hanno partecipato 4.321 tra ingegneri che esercitano la libera professione in via esclu...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 21, 2023, 6:00 am
21/04/2023 - Una struttura amovibile è sempre un’opera precaria? In realtà no e il fattore “tempo di utilizzo” incide sui permessi necessari per l’installazione.   La spiegazione è arrivata dal Consiglio di Stato con la sentenza 3669/2023.   Opera precaria, il caso I giudici si sono pronunciati sul caso di una casa mobile, installata su suolo agricolo.   La casa mobile è dotata di allacciamento elettrico, scarico in vasca interrata e approvvigionamento idrico.   Sul suolo circostante sono state eseguite altre opere minori, come la realizzazione di un barbecue fisso, l’installazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo, due piazzole e due gazebo imbullonati su una base in calcestruzzo.   Dato che gli interventi sono stati realizzati se...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 21, 2023, 6:00 am
20/04/2023 - La sostituzione di una canna fumaria in Eternit è necessaria quando lo stato conservativo del condotto non è più ottimale e neanche nelle condizioni di essere risanato, poiché le fibre di amianto libere sono altamente nocive per la salute.   Cos’è l’Eternit? Eternit altro non è che il nome del marchio registrato del composto cemento-amianto; quindi, tra un manufatto in Eternit e uno in amianto non c’è alcuna differenza. Nel linguaggio comune questo materiale è anche indicato come cemento-amianto o fibrocemento, quest’ultimo deriva proprio dalla friabilità delle fibre che compongono questo materiale.   Perché l’Eternit è pericoloso Quando l’amianto fu...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella di Gregorio
Posted: April 20, 2023, 6:00 am
20/04/2023 - La realizzazione di una vasca raccolta acque piovane diventa un intervento di edilizia libera.   È un effetto del Decreto Siccità che, a determinate condizioni, renderà possibile questi interventi senza permessi.   Vasca raccolta acque piovane in edilizia libera Il Decreto Siccità modifica il Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001), introducendo un nuovo intervento di edilizia libera.   Potranno essere realizzate senza permessi le vasche di raccolta delle acque piovane che rispettino le seguenti caratteristiche: - essere destinate ad uso agricolo; - avere un volume massimo di 50 metri cubi di acqua per ogni ettaro di terreno coltivato.     Vasca raccolta acque piovane, gli obiettivi del Decreto Siccità Includere la realizzazione delle vasche di raccolta delle acque piovane tra gli interventi di edilizia libera ha come o...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 20, 2023, 6:00 am
20/04/2023 - “Dopo più di 15 anni di forti tagli agli investimenti infrastrutturali, l’Italia ha finalmente avviato, con il PNRR, un importante piano di rilancio delle infrastrutture, che prevede circa 108 miliardi di euro di investimenti in opere di tutte le dimensioni (ferrovie, scuole, manutenzione del territorio”.   Lo ha detto - il 18 aprile scorso in audizione presso le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera sul ddl di conversione del DL 35/2023 per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (il Ponte sullo Stretto di Messina) - il vicepresidente ANCE e Presidente Comitato Grandi Infrastrutture, Michele Pizzarotti.   Il rappresentante dei costruttori italiani ha ricordato che quello italiano &e...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 20, 2023, 6:00 am
20/04/2023 - Nell’ultimo appuntamento LiveTalk in collaborazione con OTIS, che si terrà mercoledì 26 aprile alle ore 15 in diretta sulla pagina Facebook di Edilportale, chiuderemo il cerchio sulla progettazione degli ascensori parlando di edifici ad elevata altezza.   Dopo aver visto come grazie alla Guida alla Progettazione OTIS il lavoro del progettista è semplificato quando è chiamato a progettare ascensori per il residenziale e non residenziale, vedremo tutti gli aspetti da considerare nel caso dei grattacieli, vere e proprie icone dell’architettura del XXI secolo.   Ne discuteremo assieme a Fabrizio Vimercati, operational Marketing & Promotion per OTIS, che ci presenterà da...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: April 20, 2023, 6:00 am
19/04/2023 - Il silenzio assenso in edilizia consente la formazione di un titolo abilitativo dopo il decorso dei termini per l’inerzia dell’Amministrazione.   Ma quali sono i requisiti del silenzio assenso in edilizia?   È sufficiente il decorso dei termini o è necessario che l’istanza sia completa e veritiera, cioè che contenga tutta la documentazione e i presupposti previsti dalla legge?   A questo interrogativo ha dato risposta la sentenza 2661/2023 del Consiglio di Stato anche se, bisogna sottolinearlo, la giurisprudenza non è unanime sull'argomento.   Silenzio assenso in edilizia, il caso I giudici hanno esaminato il caso del proprietario di un terreno, cui il Comune ha imposto la demolizione delle opere eseguite. &...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Redazione Edilportale
Posted: April 19, 2023, 6:00 am
19/04/2023 - Via all'utilizzo in 10 anni delle somme derivanti da operazioni di cessione del credito e sconto in fattura comunicate entro il 31 marzo 2023. L’Agenzia delle Entrate ha messo a punto il provvedimento con le regole e le tempistiche che i fornitori e i cessionari potranno usare per comunicare la scelta di utilizzo in 10 anni, che sarà irrevocabile.   La scelta di utilizzare in 10 anni le somme derivanti dalla cessione del credito riguarda, lo ricordiamo, i crediti non ancora utilizzati relativi al Superbonus, al sismabonus e al bonus barriere architettoniche.   La possibilità di optare per l'utilizzo in 10 anni è stata introdotta per cercare di risolvere le difficoltà delle imprese con i cassetti fiscali pieni perché, do...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 19, 2023, 6:00 am
19/04/2023 - Autorizzazioni fotovoltaico più agevoli, aree idonee all’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili più ampie, nuova perimetrazione degli interventi di edilizia libera e interventi senza Valutazione di impatto ambientale (VIA) fino al 2024.   Sono alcune delle novità presenti nel disegno di legge per la conversione del Decreto PNRR 3.   Autorizzazioni fotovoltaico e eolico, niente VIA fino al 2024 Nelle aree idonee all’installazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nell’ambito di piani e programmi che hanno già ottenuto la Valutazione ambientale strategica (VAS), fino al 30 giugno 2024 la VIA non sarà richiesta per i seguenti interventi:   ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 19, 2023, 6:00 am
19/04/2023 - In Italia il mercato degli alloggi universitari ha bisogno di un’importante e decisiva svolta: attualmente la copertura dei posti letto offerti agli studenti universitari fuori sede, pari al 40% degli iscritti, si attesta intorno al 10,5% e deriva da enti specifici che però coprono solo l’8,1% del totale. Le strutture gestite da enti privati che coprono il restante 2,4%.   Non intervenire comporterebbe la perdita di studenti e di competitività per le Università italiane. Ad oggi, infatti, meno della metà delle 14 maggiori realtà universitarie supera la media nazionale e risulta ancora lontana dalla capacità di soddisfare il fabbisogno di posti letto minimo richiesto.   Considerando che il fabbisogno stimato dell’offerta strutturata di posti letto ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 19, 2023, 6:00 am
18/04/2023 - Nuove iniziative contro il caro materiali e i ritardi nei pagamenti per cercare di evitare la crisi di liquidità delle imprese.   Sono alcune misure contenute nel disegno di legge per la conversione del Decreto PNRR 3 (DL 13/2023), oggi all’esame della Camera dopo l’approvazione della scorsa settimana in Senato.   Caro materiali Il disegno di legge per la conversione del decreto PNRR 3 contiene una serie di iniziative a favore delle imprese, coinvolte nei lavori finanziari dal PNRR e dal PNC, messe in difficoltà dall’aumento dei prezzi dei materiali edili.   Il ddl, limitatamente alle opere del PNRR e del PNC, introduce una semplificazione alla procedura che le Stazioni Appaltanti devono seguire per accedere alle risorse del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche.   In base al ddl, la Stazione Appaltante che presenta la domanda di accesso ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 18, 2023, 6:00 am
18/04/2023 - Un miliardo e 100 milioni di euro per l’agrivoltaico. È questa la dotazione del decreto firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.   Il decreto, sulla base di quanto previsto dal PNRR, incentiva l’installazione di impianti agrivoltaici innovativi.   Agrivoltaico, gli obiettivi Il testo del decreto punta all’installazione di almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026, come previsto dal PNRR.   Il testo del decreto, dopo la firma, è stato inviato alla Commissione Europea, che dovrà dare il suo via libera.   Gli incentivi per gli impianti agrivoltaici Se la Commissione Europea darà parere positivo, l&rs...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 18, 2023, 6:00 am
18/04/2023 - Superbonus e bonus edilizi, dopo innumerevoli modifiche, potrebbero scomparire e assumere vesti diverse, che promettono di essere stabili nel tempo e non legate alla logica emergenziale.   L’obiettivo di razionalizzazione di Superbonus e bonus edilizi, più volte dichiarato dal Governo Meloni, è stato messo nero su bianco nel Documento di Economia e Finanza (DEF).   Il DEF dedica alcune pagine al Superbonus e ai bonus edilizi, ripercorrendo le iniziative intraprese e annunciando il riordino.   Superbonus e bonus edilizi, l’impatto sulla finanza pubblica Il DEF spiega che la recente riclassificazione dei crediti fiscali legati a Superbonus e bonus edilizi da parte di ISTAT, in accordo con Eurost...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 18, 2023, 6:00 am
17/04/2023 - Estendere l’equo compenso a tutti i committenti per tutelare meglio i professionisti. È la richiesta che arriva dagli esponenti del mondo delle professioni, che nella nuova legge, appena approvata, vedono un punto di partenza da migliorare e ampliare.   Al momento, l’equo compenso vale solo nei confronti delle pubbliche Amministrazioni e delle grandi imprese. Sono inoltre previste sanzioni solo a carico dei professionisti soggetti a norme deontologiche.   Si tratta di elementi che potrebbero creare disparità di trattamento e che, secondo i professionisti, devono essere rivisti anche per coordinarsi con il Codice Appalti.   A chi si applica l’equo compenso Ricordiamo che per equo compenso si intende la corresponsione di...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 17, 2023, 6:00 am
17/04/2023 - Nel primo trimestre 2023 le gare PNRR per servizi tecnici sono in calo del 28% in numero e del 70% in valore. Aumentano invece le gare di progettazione e i concorsi di progettazione e di idee.   I dati arrivano dal nuovo Report dell’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura, sui bandi di gara relativi ad opere del PNRR e del PNC emessi nel primo trimestre 2023, che certifica una sensibile riduzione delle gare e del valore, dopo il boom di fine 2022.   Nel periodo gennaio-marzo 2023 sono stati pubblicati 797 bandi per un valore di servizi di 381 milioni di euro che attiveranno 7,1 miliardi di euro di lavori. In particolare, i bandi di sola progettazione sono stati 226, il 28,4% del numero totale dei bandi PNRR emessi, con un valore di servizi di 62 milioni, il 16,3% del valore totale.   Rispetto al quarto trimestre del 2022, il prim...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 17, 2023, 6:00 am
17/04/2023 - La prospettiva delle Comunità Energetiche Rinnovabili, introdotte prima dalla Legge Milleproroghe 2020, poi dal Dlgs 199 del 15 dicembre 2021 in recepimento della direttiva RED II (2018/2001), sembra aver visto una accelerazione.   Lo scorso 23 febbraio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha inviato a Bruxelles la proposta di DL che incentiva le C.E.R., a seguito di un periodo di consultazione pubblica del testo con gli stakeholders interessati.   La proposta di decreto, il cui testo è stato rivisto e rafforzato considerando gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030, l’autonomia energetica e il contenimento dei costi, dovrà dunque attendere il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.   Ad oggi si contano 100 casi tra Comunità Energetiche Rinnovabili e Configurazioni di Autoconsumo Collettivo, come attesta...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Simona Ricchio - ricercatrice Nomisma
Posted: April 17, 2023, 6:00 am
14/04/2023 - La responsabilità solidale del cessionario è una delle cause che ha bloccato il mercato dei crediti di imposta connessi al Superbonus e ai bonus edilizi.   Per responsabilità solidale del cessionario si intende il coinvolgimento del soggetto che acquista il credito di imposta e viene coinvolto in un’operazione fraudolenta commessa dal fornitore che ha praticato lo sconto in fattura.   Con l’obiettivo di bypassare questa difficoltà, e non scoraggiare i potenziali acquirenti dei crediti di imposta, il Decreto “Blocca Cessioni” (Legge 38/2023) ha fornito un elenco di documenti che consente di non ricadere nella responsabilità solidale del cessionario.   I do...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 14, 2023, 6:00 am
14/04/2023 - Ritorniamo a parlare della nuova Direttiva EPBD e, in particolare, della bozza di testo così come emendata dal Parlamento Europeo nello scorso mese di marzo.   Premettiamo, come abbiamo già fatto, che i lavori sono ancora in corso e che quindi la versione finale del testo che verrà pubblicata potrebbe anche subire delle modifiche rispetto alla versione attuale; tuttavia, è utile iniziare a ragionarci per avere fin da subito un’idea di quello che ci aspetta.   In particolare, in questo articolo, vedremo di delineare quali sono le ambizioni e le sfide progettuali della nuova Direttiva, di modo che tutti i professionisti si possano orientare fin da subito e comprendere anche quali saranno le competenze a loro richieste in un prossimo futuro.   Iniziamo con il dire che il macro-obiettivo è quello di avere un parco immobiliare completamente “decarbon...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Roberto Nidasio - CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Posted: April 14, 2023, 6:00 am
14/04/2023 - La produttività del settore delle costruzioni aumenta sempre più velocemente - anche grazie ai bonus fiscali per le ristrutturazioni - ma non raggiunge ancora i livelli medi degli altri settori dell’economia italiana.   Rispetto alla media del triennio 2017-2019, nel 2022 il valore aggiunto per ora lavorata nel settore delle costruzioni è aumentato del 9,2%, arrivando a 26 euro per le imprese edilizie e a 25 euro per gli studi di architettura e d’ingegneria. Una performance migliore rispetto alla media dell’economia italiana (+2,8%), il cui valore aggiunto per ora lavorata è decisamente più alto (36,5 euro).   I dati emergono dalla Ricerca “La digitalizzazione nel settore delle costruzioni: scenari e po...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 14, 2023, 6:00 am
13/04/2023 - È finalmente legge l’equo compenso. La Camera ha approvato ieri in via definitiva il disegno di legge con 243 voti favorevoli e nessun contrario.   Le nuove norme entreranno in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma potrebbero presto arrivare dei correttivi, ad esempio sulle sanzioni a carico dei professionisti che accettano un compenso non equo.   Cos’è l’equo compenso Il disegno di legge definisce come “equo compenso” la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale, nonché conforme ai compensi previsti per tutti i professionisti.   Presso il Ministero della Giustizia sarà istituito l’Oss...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 13, 2023, 6:00 am
13/04/2023 - Sarà del 9,15% la percentuale del bonus sistemi di accumulo, il credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute per l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico.   Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 5 aprile 2023, al termine del periodo utile per l’invio delle domande, dal 1° al 31 marzo 2023.   Alla scadenza dei termini per il bonus sistemi di accumulo, l’Agenzia ha ricevuto domande per 32.781.559 euro. Ma il bonus sistemi di accumulo aveva un limite di spesa complessivo di 3 milioni di euro. Di conseguenza, la percentuale del credito d’imposta - che partiva dal 100% nel cas...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 13, 2023, 6:00 am
13/04/2023 - Una legge quadro sull’edilizia pubblica e sociale, la restituzione gratuita ai Comuni degli immobili statali inutilizzati, una norma per disciplinare gli affitti brevi turistici.   Lo chiedono al Governo gli assessori alla Casa di 11 città italiane. Sono, in tutto, cinque i punti qualificanti, concordati e sostenuti dall’Anci, che gli assessori alla Casa di Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Verona, Padova, Parma, Lodi e Bergamo porteranno presto all’attenzione del governo:   1. una legge quadro sull’edilizia pubblica e sociale; 2. la restituzione gratuita ai Comuni degli immobili statali inutilizzati per utilizzo abitativo; 3. il rifinanziamento dei fondi Locazione e Morosi Incolpevoli; 4. una legge di regolamentaz...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 13, 2023, 6:00 am
12/04/2023 - Si può realizzare una tettoia senza permessi? In quali casi?   E una volta che la tettoia è stata installata senza permessi e il responsabile chiede l’accertamento della compatibilità paesaggistica, il Comune deve valutare l’istanza o può negare automaticamente l’autorizzazione paesaggistica?   A queste domande ha risposto il Tar Campania con la sentenza 654/2023.   Tettoia senza permessi, il caso Il caso esaminato riguarda il proprietario di un’abitazione, che ha realizzato: - una tettoia senza permessi con struttura in alluminio e tegole, guarnite da grondaia in rame, lunga 3,15 metri e larga 1,50 metri, con un’altezza netta alla gronda di 2,55 metri e altezza netta al colmo di 2,65 metri; - una ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Redazione Edilportale
Posted: April 12, 2023, 6:00 am
12/04/2023 - Il superbonus 110% per lavori di riqualificazione energetica fa registrare 72,7 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione e un onere a carico dello Stato di oltre 80 miliardi di euro.   I dati arrivano dal consueto bollettino mensile di Enea, aggiornato al 31 marzo 2023, sull’utilizzo del superbonus 110% per i lavori su condomini, edifici unifamiliari, unità immobiliari indipendenti e castelli.   Nell’ultimo mese c’è stato un balzo di 4,2 miliardi di euro degli investimenti ammessi a detrazione; a febbraio 2023 l’aumento rispetto a gennaio era stato di 3,3 miliardi di euro, a gennaio di 3 miliardi di euro rispetto a dicembre 2022. Un dato simile all’ultimo era stato registrato a fine 2022: a dicembre gli investimenti ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 12, 2023, 6:00 am
12/04/2023 - Un radicale processo di modernizzazione interesserà il settore delle costruzioni nei prossimi dieci anni. E saranno due i driver che guideranno il cambiamento: sostenibilità e digitalizzazione.   Dato il ritardo da cui si parte, il processo di digitalizzazione nel settore edile, più che in altri settori economici, sarà in grado di ridisegnare i comportamenti della filiera, i modelli di offerta, i livelli di produttività, i rapporti con la domanda, oltre a consentire nuovi obiettivi qualitativi in termini di sicurezza e sostenibilità.   Dello stato dell’arte e delle prospettive si ragionerà domani 13 aprile nel convegno ‘Digitalize or die? Tracciabilità, interoperabilità e sostenibilità per la modernizzazione delle costruzioni’ promosso da GS1 Italy, l’organizzazione non profit che in Italia svi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: April 12, 2023, 6:00 am
12/04/2023 - Superbonus villette con aliquote differenziate e restrizioni sullo sconto in fattura e la cessione del credito. La detrazione sugli immobili unifamiliari e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti è influenzata dalla data in cui sono sostenute le spese o sono stati completati alcuni lavori.   In generale, per il Superbonus villette si possono verificare tre casi determinanti: 1. chi entro il 30 settembre 2022 ha completato almeno il 30% dell'intervento complessivo; 2. chi ha avviato i lavori tra ottobre e dicembre 2022, o al 30 settembre 2022 non ha completato almeno il 30% dell'intervento complessivo; 3. chi ha avviato i lavori dal 1° gennaio 2023.   L’incrocio di date che regola il Superbonus villette influisce ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 12, 2023, 6:00 am
11/04/2023 - Progettazione, costruzione, manutenzione e smantellamento del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka.   È l’oggetto della gara da 16 milioni di euro bandita da Invitalia in vista della prossima Esposizione Universale (Expo) che si aprirà il 13 aprile 2025 in Giappone, ad Osaka, nella regione Kansai e che durerà fino al 13 ottobre 2025.   Invitalia cura la procedura di gara competitiva con negoziazione per l’aggiudicazione del Plant and Design-Build Contract (FIDIC) e per l’affidamento congiunto della progettazione, dell’esecuzione dei lavori, della manutenzione durante tutta la durata dell’esposizione e poi dello smantellamento del Padiglione Italia presso il sito di Expo 2025 Osaka.   L’appalto &egrav...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 11, 2023, 6:00 am
11/04/2023 - Il Superbonus in condominio è strettamente legato allo sconto in fattura e alla cessione del credito. Senza queste opzioni, molti interventi non sarebbero stati avviati perché non tutti i contribuenti hanno la capienza fiscale per usufruire direttamente del Superbonus.   Per rispondere ad esigenze di sostenibilità economica, le regole sul Superbonus in condominio, e sul Superbonus in generale, e quelle sulla cessione del credito sono state modificate.   A seconda della data dei titoli abilitativi e delle spese relative ai lavori, cambiano le aliquote del Superbonus in condominio, il numero di anni in cui spalmare la detrazione e la possibilità di optare per lo sconto in fattura e la cessione del credito.   Chi realizza un interv...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 11, 2023, 6:00 am
11/04/2023 - Un Decreto Siccità con norme urgenti per la prevenzione e il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche e specifiche misure volte ad aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici e a ridurre le dispersioni di acqua.   Lo ha approvato qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri. Il Decreto Siccità introduce: - un regime semplificato per le procedure di progettazione e realizzazione delle infrastrutture idriche che rinvia al modello PNRR; - l’aumento dei volumi utili degli invasi; - la possibilità di realizzare liberamente vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo entro un volume massimo stabilito; - il riutilizzo delle acque reflue depurate per uso irriguo; - l’introduzione di notevoli semplificazioni nella realizzazione degli impianti di desalinizzazione.   Mediante l&...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 11, 2023, 6:00 am
07/04/2023 - Chi progetta un abuso edilizio redige un progetto per la realizzazione di un’opera non conforme alla normativa edilizia e urbanistica.   Il progettista, in questi casi, ha diritto a ricevere un compenso per la prestazione svolta? È rilevante che il committente sia a conoscenza dell’abuso edilizio, cioè consapevole che l’opera realizzata sulla base del progetto non sarà regolare?   E cosa accade, invece, se a fine lavori l’opera presenta dei vizi e dei difetti?   A queste domande ha risposto la Corte di Cassazione con alcune pronunce.   Progettare un abuso edilizio, il caso La Corte è intervenuta in un contenzioso sorto tra due architetti, incaricati di redigere il progetto per la ristrutturazione di u...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Redazione Edilportale
Posted: April 7, 2023, 6:00 am
07/04/2023 - Sono la digitalizzazione e la sostenibilità i driver che nei prossimi dieci anni guideranno il cambiamento in tutti i settori industriali, compreso il settore delle costruzioni.   Il mondo dell’edilizia parte in ritardo rispetto a molti altri e, proprio per questo motivo, il processo di digitalizzazione ridisegnerà i comportamenti della filiera, i modelli di offerta, i livelli di produttività, i rapporti con la domanda, oltre a consentire nuovi obiettivi qualitativi in termini di sicurezza e sostenibilità.   Di queste prospettive si discuterà nel convegno ‘Digitalize or die? Tracciabilità, interoperabilità e sostenibilità per la modernizzazione delle costruzioni...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: April 7, 2023, 6:00 am
07/04/2023 - La gamma dei materiali per rivestire i pavimenti esterni è molto ampia: cemento, grès porcellanato, pietre naturali, cotto, calcestruzzo, materiali sintetici con fibra di vetro, PVC, legno e pavimentazioni WPC.   Ognuno di questi materiali ha caratteristiche di resistenza, funzionalità ed estetica che li rendono maggiormente idonei per alcuni contesti ed usi.   Materiali e composizione del WPC Le pavimentazioni WPC sono ideali per superfici a diretto contatto con l'acqua, come terrazze, passerelle, perimetri esterni di edifici o bordi piscine, che si tratti di luoghi pubblici o abitazioni private.   WPC è l’acronimo di Wood Plastic Composit, ovvero legno composito creato miscela...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella di Gregorio
Posted: April 7, 2023, 6:00 am
07/04/2023 - La progettazione non è sufficientemente valorizzata e centrale nel nuovo Codice Appalti. A formulare queste critiche sulla nuova normativa in materia di contratti pubblici sono Fondazione Inarcassa, la Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti ad Inarcassa, e Oice, l’Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica. La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) è soddisfatta dal confronto col Governo, ma aspetta altri miglioramenti e passi avanti.   Nuovo Codice Appalti: riduzione a 2 livelli di progettazione, affidamenti diretti e subappalto Fondazione Inarcassa ritiene che la riduzione da 3 a 2 livelli di progettazione impoverisca la fase di proposta e discussione e facci...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 7, 2023, 6:00 am
06/04/2023 - L’aggiornamento del prezzario dell’edilizia sta impegnando tutte le Regioni. L’obiettivo è evitare il blocco delle gare pubbliche a causa dei rincari dei materiali edili, che in passato ha reso poco conveniente la partecipazione a gare bandite sulla base di prezzi ormai non più rispondenti alla realtà.   Prezzario edilizia, l’aggiornamento straordinario La necessità di disporre di un prezzario edilizia aggiornato è stata formalizzata nel Decreto Aiuti (DL 50/2022), che ha previsto l’aggiornamento straordinario infra-annuale.   A luglio 2022 ogni Regione ha provveduto all’aggiornamento del proprio prezzario edilizia. I nuovi prezzari sono rimasti in vigore ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 6, 2023, 6:00 am
06/04/2023 - Ristrutturare e migliorare dal punto di vista antisismico strutture sanitarie e ospedali in Sicilia. È questo l’obiettivo di tre gare finanziate dal PNRR e gestite da Invitalia.   Le tre procedure di gara sono finalizzate all’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali per affidare i lavori e i servizi tecnici necessari alla realizzazione di 211 interventi infrastrutturali per un valore di oltre 500 milioni di euro di finanziamenti.   Oggetto dei lavori saranno le strutture e i presidi socio-sanitari territoriali di prossimità (Case della Comunità e Ospedali di Comunità) e il patrimonio immobiliare sanitario (Ospedali sicuri) della Regione Siciliana.   Le procedure sono state suddivise in lotti geografici e ogni lotto geografico in sub-lotti relativi alle singole prestazioni necessarie per la realizzazione di lavori o opere pu...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 6, 2023, 6:00 am
06/04/2023 - Il 2022 è stato un anno positivo per il settore della climatizzazione, con ottimi risultati soprattutto per pompe di calore e ibridi.   Lo conferma l’indagine statistica di Assoclima sui dati di produzione, importazione, esportazione e mercato Italia di climatizzatori d’ambiente, sistemi split, multisplit e VRF, condizionatori packaged e roof top, pompe di calore, gruppi frigoriferi con condensazione ad aria e ad acqua, unità di trattamento aria, sistemi di ventilazione meccanica controllata, unità terminali, sistemi ibridi e apparecchi per la produzione di acqua calda sanitaria.   L’edizione 2022 dell’indagine, alla quale hanno partecipato 48 aziende, ha evidenziato un valore della produzione nazionale di poco superiore al miliardo di euro, in crescita del 29% rispetto all’anno precedente, mentre il totale del mercato Italia ha superato i ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: April 6, 2023, 6:00 am
05/04/2023 - La cessione del credito e lo sconto in fattura relativi agli interventi agevolati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi assumono i loro connotati definitivi. È l’effetto del disegno di legge per la conversione del DL 11/2023 sulla cessione del credito, approvato definitivamente dal Senato con 94 voti favorevoli, 72 contrari e 2 astenuti.   Il disegno di legge allenta i vincoli, molto stringenti, imposti inizialmente dal DL 11/2023, che ha eliminato la cessione del credito e lo sconto in fattura per i nuovi lavori, consentendo prevalentemente la fruizione diretta delle detrazioni in dichiarazione dei redditi.   Ma non solo, perché il ddl introduce alcune m...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 5, 2023, 6:00 am
05/04/2023 - I Contratti di Fiume sono una delle risposte per rispondere alla crisi climatica e gestire una risorsa preziosa come l’acqua in modo oculato e responsabile.   Nella gestione dell’acqua è necessario preservare le molteplici funzioni che essa svolge: approvvigionamento idrico per gli usi agricoli, civili e industriali, mantenimento della biodiversità e salvaguardia degli ecosistemi, qualità del paesaggio e sviluppo socioeconomico nel suo complesso.   Dalla capacità di gestire, risparmiare, utilizzare in modo efficiente l’acqua dipenderà il futuro; oggi più che mai, vista la sua crescente scarsità e allo stesso tempo il suo spreco, in un’epoca in cui i cambiamenti – climatico, sociale, geopolitico – devono ridisegnare la mappa delle nostre priorità e delle nostre azioni.   Cosa sono e com...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Francesca Calace - Vicepresidente sezione Puglia INU, Istituto Nazionale di Urbanistica
Posted: April 5, 2023, 6:00 am
05/04/2023 - Motorizzare le tapparelle, trasformandole da manuali ad elettriche, è oggi un'operazione abbastanza semplice grazie all'innovazione tecnologica. Ma facciamo un passo indietro, e partiamo dal motivazione che ha reso l'automatizzazione delle tapparelle un'esigenza di molti.  In casa ogni giorno si fanno azioni ripetitive e routinarie, caratteristiche che nella maggior parte dei casi suscitano pigrizia e quindi “al non agire”.   Un esempio calzante è dato proprio dall’apertura e chiusura delle tapparelle, quando la casa è molto grande, oppure quando in casa ci sono anziani o diversamente abili, il controllo dei serramenti e delle tapparelle, può creare problematiche.   Eppure, alzare e chiudere le tapparelle non è un'azione del tutto scontata, infatti ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella di Gregorio
Posted: April 5, 2023, 6:00 am
04/04/2023 - Il nuovo Codice Appalti contiene un riferimento espresso alla cybersicurezza, su cui il Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI) e l’Associazione italiana professionisti security aziendale (AIPSA) ha espresso soddisfazione.   Codice Appalti, il riferimento alla cybersicurezza L’articolo 108 del Codice Appalti prevede che, nelle attività di approvvigionamento di beni e servizi informatici, le stazioni appaltanti, nella valutazione dell’elemento qualitativo ai fini dell’individuazione del miglior rapporto qualità prezzo per l’aggiudicazione, tengano sempre in considerazione gli elementi di cybersicurezza.   Il riferimento alla cybersicurezza è presente anche nell’Allegato I.9, contenente i “Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni”.   L’Allegato stabilisce che le stazioni appaltanti possono defi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 4, 2023, 6:00 am
04/04/2023 - Un ponte sospeso sullo Stretto di Messina collegherà in modo stabile la Sicilia e la Calabria, un ponte di 3.666 metri di lunghezza complessiva, con una campata centrale lunga tra i 3.200 e i 3.300 metri, con torri alte 400 metri e un canale navigabile centrale alto 65 metri, adatto al transito di grandi navi.   Così il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) sintetizza il Ponte sullo Stretto di Messina, per la cui realizzazione il Governo sta premendo sull’acceleratore, con il DL 35 del 31 marzo 2023, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale.   Il Governo riavvia l’iter realizzativo dell’opera attraverso la prosecuzione del rapporto concessorio, la ripresa dei rapporti contrattuali tra la società concessionaria, il contr...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 4, 2023, 6:00 am
04/04/2023 - Attuare i Piani Urbani Integrati delle 14 Città Metropolitane, sostenendo progetti privati di rigenerazione urbana sostenibile e di rivitalizzazione economica.   È questo l’obiettivo principale del Fondo tematico da 272 milioni di euro gestito dal Ministero dell’Interno e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI).   Il Fondo tematico per i Piani Integrati Urbani contribuirà ad attrarre investimenti privati e a combinarli con le risorse del PNRR, con l’obiettivo di finanziare progetti volti a promuovere, la rigenerazione urbana sostenibile, l’inclusione sociale, l’efficienza energetica e l’innovazione digitale.   Nel dettaglio, gli interventi previsti contribuiranno al rinnovamento, valorizzazione e riconversione di aree o edifici dismessi, con l’obiettivo, tra l’altro, di migliorarne l’ef...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 4, 2023, 6:00 am
03/04/2023 - Il nuovo Codice Appalti è in Gazzetta, in vigore, ma non ancora efficace. È questa la formula che, come annunciato, darà ai professionisti e alle imprese un margine di tempo per l’adeguamento alle nuove norme.   Il nuovo Codice Appalti diventerà efficace a partire dal 1° luglio 2023, ma per alcune disposizioni è previsto un periodo transitorio più lungo.   Liberalizzazione dei contratti fino a 5,3 milioni di euro, riduzione dei livelli di progettazione, appalto integrato e tutela del Made in Italy sono alcune delle novità che diventeranno operative per le gare e gli avvisi pubblicati dal 1° luglio 2023. Gli obblighi sulla digitalizzazi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 3, 2023, 6:00 am
03/04/2023 - Il Comune può rilasciare l’autorizzazione paesaggistica anche se la Soprintendenza ha espresso un parere contrario oltre il termine di 45 giorni previsto dalla normativa.   Il Consiglio di Stato, con la sentenza 2487/2023, ha spiegato che il parere tardivo della Soprintendenza è efficace, ma non vincolante per il Comune, che può quindi decidere se ignorarlo o tenerlo in considerazione e annullare in autotutela l’autorizzazione paesaggistica.   In quest’ultimo caso, però, ci sono delle regole da rispettare.   Autorizzazione paesaggistica, il caso Il caso ha inizio con un’istanza di permesso di costruire, presentata nel 2017 per la realizzazione di un fabbricato in un’area costier...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: April 3, 2023, 6:00 am
03/04/2023 - I benefici ambientali del superbonus ripagherebbero i costi finanziari in circa 40 anni.   Lo ha calcolato la Banca d’Italia nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia, condotta dalla Commissione Bilancio della Camera.   A fine 2022 - spiega Bankitalia - il valore aggiunto nelle costruzioni, che rappresenta circa il 5% del valore aggiunto totale, era cresciuto in termini reali di quasi 30 punti percentuali rispetto al livello medio del biennio pre-crisi 2018-19, contro 2 punti dei servizi e una lieve riduzione nell’industria in senso stretto.   A fine 2022, sempre rispetto al livello medio del 2018-19, gli investimenti in costruzioni residenziali sono risultati più elevati di quasi il 40%, quelli in altre costruzioni sono stati più alti di poco più del...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: April 3, 2023, 6:00 am
03/04/2023 - La digitalizzazione del Codice di Prevenzione Incendi e delle istanze necessarie nelle varie fasi costituisce il fulcro del Progetto FDC - Fire Digital Check. Il progetto, nato nel 2019, ha visto coinvolti diversi attori collaboranti su distinti tavoli tecnici.   Uno dei tavoli tecnici di cui GAe Engineering fa parte è quello che ha come scopo l’analisi della sezione G del codice di prevenzione incendi e della sua digitalizzazione.   La prima bozza di tale analisi è stata resa pubblica dai Vigili del Fuoco a novembre 2022. SCARICALA QUI   Questo contributo si pone l’obiettivo di illustrare il processo di analisi delle definizioni contenute all’interno della sezione G del Codice di Prevenzione Incendi.   Il DM 312/2021 entrato in vigore ad Agosto del 2021 in sostituzione d...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Marta Passalacqua e Giuseppe Amaro - Gae Engineering
Posted: April 3, 2023, 6:00 am
31/03/2023 - Si concentrano in particolare sugli affidamenti diretti i dubbi espressi dall’Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione, sul nuovo Codice Appalti approvato martedì dal Consiglio dei Ministri.   “Attenzione a spostare l’attenzione solo sul ‘fare in fretta’, che non può mai perdere di vista il ‘fare bene’. Semplificazione e rapidità sono valori importanti, ma non possono andare a discapito di principi altrettanto importanti come trasparenza, controllabilità e libera concorrenza, che nel nuovo Codice non hanno trovato tutta l’attenzione necessaria, specie in una fase del Paese in cui stanno affluendo ingenti risorse europee” - ha dichiarato Giuseppe Busia, ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 31, 2023, 6:00 am
31/03/2023 - L’illuminazione naturale è uno degli aspetti più importanti da considerare sin dalle prime fasi della progettazione di una casa di nuova costruzione o da ristrutturare. La luce naturale incide sulla vivibilità degli spazi e favorisce benessere e comfort.   Tanti sono i fattori che possono migliorare le condizioni di illuminazione naturale, la scelta dell’orientamento del fabbricato, i materiali impiegati, le dimensioni, la forma e il posizionamento degli infissi. Vedremo in questo Focus come aumentare la luce naturale attraverso i lucernari e le finestre da tetto e quali sono le specifiche tecniche e normative per poterli installare.   Un lucernario &egrav...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Redazione Edilportale
Posted: March 31, 2023, 6:00 am
31/03/2023 - La proroga del Superbonus per le villette al 30 settembre 2023 e le nuove regole sulla remissione in bonis per le comunicazioni della cessione del credito sono subito operative.   Un comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce i dubbi delle imprese e dei contribuenti alle prese con la scadenza del 31 marzo 2023, prevista sia per il Superbonus villette sia per le comunicazioni della cessione del credito.   Le norme che prorogano questa scadenza sono contenute nel disegno di legge per la conversione del DL 11/2023 sulla cessione dei crediti, che però sarà approvato, ed entrerà in vigore, dopo il 31 marzo 2023.   Il Mef è quindi intervenuto con un’indicazione di raccordo per il Superbonus sulle...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: March 31, 2023, 6:00 am
31/03/2023 - Per professionisti e imprese in difficoltà per l’aumento dei prezzi in edilizia sono in arrivo, complessivamente, quasi 930 milioni di euro.   Le fonti di finanziamento sono due: il Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche e il Fondo per l’avvio delle opere indifferibili.   Aumento prezzi in edilizia, le compensazioni per i lavori del secondo semestre 2022 Con il DM 2 marzo 2023 del Ministero delle Infrastrutture è stata comunicata l’approvazione delle istanze di compensazione, presentate dalle Stazioni Appaltanti, relative alle lavorazioni, eseguite e contabilizzate dal 1° agosto 2022 al 31 dicembre 2022, nell’ambito di opere finanziate da PNRR e PNC, i lavori per cui sono stati nominati commissa...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: March 31, 2023, 6:00 am
30/03/2023 - In Italia sono quasi 1,1 milioni gli edifici residenziali sui quali è necessario effettuare interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale. Seguendo gli obiettivi dettati dall’Unione Europea, occorrerebbe intervenire su oltre 36mila edifici all’anno per i prossimi 30 anni.   Questa attività avrebbe un impatto economico sul patrimonio edilizio di 22,6 miliardi di euro all’anno e potenziali ricadute di natura sociale per ulteriori 17,1 miliardi di euro.   È quanto emerge dall’Osservatorio sull’innovazione “La S di ESG, una storia italiana di valore” presentato il 29 marzo scorso a Milano da Scenari Immobiliari e Dils nel corso dell’Innovation Forum 2023.   Nelle principali città italiane - spiega l’Osservatorio - sono presenti 1,1 milioni di edifici residenziali ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 30, 2023, 6:00 am
30/03/2023 - Il Codice Appalti è stato approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri e gli esponenti del settore costruzione e dei professionisti tecnici stanno iniziando a rilasciare commenti sulle nuove regole che, dopo l’entrata in vigore del 1° aprile, diventeranno efficaci il 1° luglio 2023.   Se gli Architetti, da una parte, bocciano il nuovo Codice Appalti per il ruolo marginale riconosciuto alla progettazione, e gli Ingegneri si dicono delusi, il mondo imprenditoriale e sindacale esprime un generale apprezzamento e qualche dubbio su concorrenza, durata del periodo transitorio e meccanismo per la compensazione dei prezzi, mentre Anima Confindustria è sodisfatta ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: March 30, 2023, 6:00 am
30/03/2023 - Anche il 2022 è stato un anno record per il settore costruzioni con una crescita cumulata che sfiora il 20% ed evidenti benefici sulla domanda di serramenti e facciate. Il contributo degli incentivi fiscali (ecobonus, bonus casa e superbonus condomini) ha sostenuto in modo determinante il settore contribuendo ad oltre il 40% della domanda di serramenti.   Per il 2023, si profila una crescita moderata che, dopo la profonda revisione degli incentivi fiscali, dipenderà dalle prospettive di sviluppo dell’economia e dagli investimenti messi in campo dalle opere del PNRR.   I dati arrivano dal ‘Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2022’ presentato nei giorni scorsi da UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, che contiene i dati consuntivi relativi al mercato italiano dei serramenti e delle facciate continue 202...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 30, 2023, 6:00 am
29/03/2023 - Il nuovo Codice Appalti è stato approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri.  Affidamenti diretti fino a 150mila euro e procedura negoziata fino a 5,3 milioni di euro, appalto integrato sempre consentito, subappalto a cascata, riduzione da 3 a 2 livelli di progettazione, tutela del “Made in Italy”, dissenso costruttivo, princìpi di fiducia e risultato per l'attività delle Pubbliche Amministrazioni. Sono alcune tra le novità del testo che entranno in vigore il 1° aprile 2023, per rispettare le scadenze del PNRR, e saranno efficaci dal 1° luglio 2023.   Codice Appalti, liberalizzazioni fino a 5,3 milioni di euro Il nuovo Codice Appalti liberalizza gli appalti sotto la soglia comunitaria, che per i lavori corri...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: March 29, 2023, 6:00 am
29/03/2023 - La casa è la cassaforte degli italiani ma questa cassaforte ha un punto debole che può trasformarsi in una falla: l’aumento del costo dell’energia unito al perdurare della guerra, rende indispensabile e urgente agire per ridurre i consumi. Come indicato anche dalla Direttiva Europea Case Green, l’unica risposta possibile per tutelare il patrimonio immobiliare è investire sulla loro efficienza. Con o senza bonus edilizi.   Spendere per effettuare lavori di riqualificazione energetica significa garantire al proprio bene immobiliare un incremento di valore fino al 40% (col passaggio da una classe G a una classe A). Al contrario, non effettuare alcun retrofit comporta una perdita secca di una medesima percentuale in termini di quotazione d...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 29, 2023, 6:00 am
29/03/2023 - Con il tempo, sullo strato di finitura dell’intonaco interno si possono manifestare crepe e fessurazioni, screpolature e cavillature superficiali che preoccupano in modo particolare dal punto di vista estetico.   Una soluzione efficace per eliminare le crepe nell’intonaco, e quindi ripararlo, è la realizzazione di una rasatura con rete porta intonaco in fibra di vetro, che dà ottimi risultati in termini di resa estetica e durabilità.   In un precedente focus abbiamo approfondito il tema delle rasature, che racchiudono tutte quelle operazioni utili a rendere le pareti omogenee, lisce e regolari. La rasatura permette di dare alla parete la porosità ottimale affinché il risultato finale abbia valenza estetic...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella di Gregorio
Posted: March 29, 2023, 6:00 am
29/03/2023 - Lo Stato avanzamento lavori nei cantieri edili e il visto di conformità sono due documenti molto utilizzati nell’ambito delle detrazioni fiscali sulla casa. Ci sono però delle differenze a seconda dei bonus edilizi e del fine cui tali documenti sono destinati.   Nell'ambito dei bonus edilizi, i SAL, Stato avanzamento lavori, sono documenti contabili che riassumono i lavori edili eseguiti nel cantiere e sono utili per il pagamento degli acconti.   Il visto di conformità attesta la presenza dei presupposti che danno diritto al Superbonus e agli altri bonus edilizi. È sempre obbligatorio per gli interventi agevolati con il Superbonus, mentre per i lavori che accedono ai bonus edilizi deve essere acquisito s...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Redazione Edilportale
Posted: March 29, 2023, 6:00 am
28/03/2023 - Equo compenso e incarichi gratuiti possono convivere. Con la sentenza 2084/2023, il Consiglio di Stato ha spiegato che il compenso deve essere equo solo se è previsto un compenso, ma questo non porta a concludere che il compenso debba essere sempre previsto.   Nell’ambito della sua argomentazione, il CdS ha anche ricordato la posizione della Corte di Giustizia Europea sull’equo compenso e sulla reintroduzione delle tariffe minime e ha ribadito che l’acquisizione di prestazioni di qualità è interesse pubblico delle Amministrazioni.   Equo compenso, il caso Il caso esaminato dai giudici riguarda un servizio di consulenza giuridica, ma le conclusioni sono valide anche per l’affidamento di...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: March 28, 2023, 6:00 am
28/03/2023 - Procede male il piano di tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano che prevede la piantumazione di 1.650.000 alberi entro il 31 dicembre 2022 e di altri 6.600.000 entro la fine del 2024, con 330 milioni di euro di risorse PNRR.   La piantumazione degli alberi è in ritardo, in alcuni casi le piante messe a dimora sono già secche, solo alcune Città metropolitane sono andate oltre la fase di progettazione e la quasi totalità di esse ha piantato in vivaio semplici semi, invece di collocare piante già cresciute nei luoghi prescelti.   Lo ha rilevato la Corte dei conti nella Delibera 8/2023/CCC del Collegio del controllo concomitante, in cui la magistratura contabile ha analizzato lo stato di avanzamento del progetto PNRR legato allo sviluppo delle aree verdi in 14 città metropolitane italiane esposte a problemi ambientali e di inquinamento atmosfer...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 28, 2023, 6:00 am
28/03/2023 - I crediti maturati con il superbonus ma bloccati saranno acquistati da un nuovo veicolo finanziario guidato da Enel X che li cederà successivamente a terzi; il superbonus 110% sarà fruibile fino 30 settembre 2023 per villette, edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con lavori a buon punto; chi non riesce a comunicare l’opzione di cessione del credito entro il 31 marzo 2023 avrà tempo fino al 30 novembre, con sanzione di 250 euro; i crediti di imposta e le detrazioni potranno essere utilizzati in 10 anni.   Ieri sera si è delineata la strategia del Governo per sbloccare la cessione dei crediti incagliati e, nel frattempo, la Commissione Finanze della Camera ha votato...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 28, 2023, 6:00 am
28/03/2023 - Gli edifici pubblici della Regione Sardegna saranno presto dotati di un fascicolo elettronico. Il progetto sperimentale partito con un incontro tra l’Assessorato regionale dei Lavori pubblici e, tra gli altri, gli enti che hanno dato la propria disponibilità a partecipare ai progetti pilota.   “La Sardegna è la prima Regione in Italia a dotarsi di questo tipo di strumento. L’obiettivo ha dichiarato l’assessore regionale dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu, - è quello di realizzare un’anagrafe completa di tutti gli immobili pubblici sul nostro territorio”.   “Per ogni immobile - ha spiegato - il fascicolo dovrà contenere, oltre ai dati identificativi, gli elaborati tecnici e progettuali, un quadro dello stato dei luoghi e degli impianti, l’eventuale presenza di barriere architettoniche, le certificaz...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 28, 2023, 6:00 am
27/03/2023 - Superbonus in detrazione fino a 20 anni, nuova piattaforma per i crediti bloccati, veicoli privati, BTP, remissione in bonis fino a novembre con sanzione di 250 euro per i crediti 2022.   Sono queste le ultime novità sul superbonus, che arrivano nel giorno in cui la Commissione Finanze della Camera vota gli emendamenti al ddl di conversione del DL 11/2023.   Superbonus in detrazione fino a 20 anni L’allungamento fino a 20 anni della detrazione del superbonus è stato annunciato stamattina dal ministro dell’Economia e Finanze Giancarlo Giorgetti. “Io sono assolutamente favorevole al sistema delle detrazioni: 5, 10 anche 20 anni. Il principio è che non si debba passare necessariamente dal sistema della cessi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 27, 2023, 6:00 am
27/03/2023 - Se il superbonus ha generato oltre 20 miliardi di euro di crediti bloccati, cioè crediti maturati ma impossibili da cedere, oggi sarà svelata una ‘soluzione innovativa’ per risolvere il problema. Ad annunciare la nuova iniziativa del Governo è stato venerdì il presidente della commissione Finanze della Camera, Marco Osnato (Fdi), in occasione del convegno “Il futuro dell’edilizia: rigenerazione, superbonus, qualità del lavoro” organizzato da Filca Cisl.   “Il comparto edile - ha affermato Osnato - resta un motore dello sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Lunedì credo che riusciremo a dare una risposta più precisa che contempererà gli F24” con una ‘soluzione inn...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 27, 2023, 6:00 am
27/03/2023 - Il sismabonus acquisto, cioè la detrazione fiscale riconosciuta a chi acquista nelle zone a rischio sismico 1, 2 o 3 un immobile in un edificio demolito e ricostruito in chiave antisismica da un’impresa di costruzione o ristrutturazione immobiliare, potrà, a certe condizioni, continuare a essere fruito sotto forma di sconto in fattura e cessione del credito.   La Commissione Finanze della Camera giovedì scorso ha approvato un emendamento che alleggerisce i vincoli introdotti dal DL 11/2023 sulla cessione del credito. Chi compra casa con il sismabonus acquisto potrà continuare a scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito a condizione che il costruttore abbia richiesto il titolo abilitativo entro il 16 f...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: March 27, 2023, 6:00 am
27/03/2023 - L’unità di trattamento aria (UTA) possiamo dire che rappresenti il cuore di un impianto aeraulico. Soprattutto in impianti di una certa dimensione, la sua progettazione non è banale. Spesso, infatti, si tratta di assemblare più componenti, ciascuno con la propria funzione, che andranno appunto a costituire le varie sezioni dell’UTA. Potremmo quindi avere una sezione dedicata al recuperatore, una al ricircolo, le varie batterie di riscaldamento e/o raffreddamento, eventuali sezioni umidificanti e ovviamente, sistemi di filtrazione, serrande varie e sezioni ventilanti.   Sul mercato esistono ovviamente molte soluzioni pre-confezionate o software che possono semplificare la vita del progettista. Tuttavia, capire i principi elemen...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Roberto Nidasio - CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Posted: March 27, 2023, 6:00 am
27/03/2023 - Torre Milano è tra i progetti recenti e più ambiziosi dell’edilizia meneghina. È un edificio ispirato alla tradizione architettonica milanese novecentesca: quella di Portaluppi, Ponti, Aulenti, Caccia Dominioni. Continui i rimandi alla città: ogni piano porta il nome di un parco di Milano; la pavimentazione della zona lounge alla base della Torre evoca il lastricato del Duomo; il cemento armato richiama il Pirellone e la Torre Velasca. Il palazzo si staglia sul distretto della Maggiolina, vicino a Porta Nuova e alla Stazione Centrale. È una torre di 86 metri che punta verso il cielo con le sue forme razionaliste, i volumi lineari, il dialogo continuo tra vuoti e pieni. Si sviluppa per 23 piani, che ospitano appartamenti, zone wellness & ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: March 27, 2023, 6:00 am
24/03/2023 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 7 febbraio 2023 con i Criteri Ambientali Minimi per la progettazione dei parchi giochi, la fornitura, la posa in opera e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei prodotti per l’arredo urbano e gli arredi esterni.   CAM progettazione parchi giochi e arredi urbani ed esterni in vigore dal 20 luglio 2023 Le nuove regole saranno in vigore dal 20 luglio 2023, cioè dopo 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.   A partire da questa data, le gare d’appalto per l’affidamento della progettazione e l’acquisto degli arredi urbani ed esterni dovranno richiedere il rispetto dei nuovi CAM.     I nuovi CAM abrogano...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: March 24, 2023, 6:00 am
24/03/2023 - Torna lo sconto in fattura con autocertificazione per i bonus infissi e caldaie. Lo sconto in fattura o la cessione del credito, alternativi alla detrazione Irpef, saranno ancora strade percorribili anche per la sostituzione di finestre, infissi, caldaie e altri lavori di edilizia libera che non richiedono titoli abilitativi, purchè ‘avviati’ entro il 16 febbraio 2023. Un emendamento al DL 11/2023, approvato ieri in Commissione Finanze della Camera, ha risolto il problema della prova della data di inizio lavori che, per gli interventi di edilizia libera, non è indicata in alcun titolo abilitativo, dichiarazione o comunicazione.   Se i lavori di sostituzione di finestre, infissi o caldaie o di altro tipo ed...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 24, 2023, 6:00 am
24/03/2023 - È possibile l’acquisto di una casa con abuso edilizio non sanato? Il contratto di compravendita è valido o deve essere dichiarato nullo?   Questi dubbi sono sorti nell’ambito di un contenzioso tra due vicini di casa, che non riguardava direttamente la validità del contratto per l’acquisto della casa abusiva.   Tuttavia, sapere se il contratto di acquisto di una casa con un abuso edilizio è valido, serve a capire se il proprietario dell’immobile con l’abuso può far valere le proprie ragioni nei confronti di un altro proprietario vicino.   I chiarimenti son arrivati con la sentenza 30425/2022 della Corte di Cassazione.   Acquisto casa con abuso edilizio non sanato, il caso La Cassazione è intervenuta in una controversia nell&...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Redazione Edilportale
Posted: March 24, 2023, 6:00 am
23/03/2023 - La definizione di non residenziale abbraccia molteplici tipologie di costruzioni e destinazioni, luoghi aperti al pubblico come centri commerciali, hotel e uffici, e luoghi che offrono un servizio pubblico come ospedali o musei.   È impensabile immaginare questi spazi privi di impianti tecnologici come gli ascensori. Ma come si progetta un ascensore per un edificio non residenziale? Quali caratteristiche tecnico-funzionali deve avere per garantire un uso confortevole del pubblico ma anche degli addetti al servizio?   Sì è parlato di questo durante il secondo Live Talks, organizzato in collaborazione con OTIS, e che si è tenuto ieri in diretta streaming.   Ospite della puntata è stato ancora una volta Fabrizio...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Posted: March 23, 2023, 6:00 am
23/03/2023 - Cadono diversi limiti per la cessione del credito, che potrà continuare per i lavori di edilizia libera, come l'installazione di caldaie e infissi, le varianti, il sismabonus acquisto e gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche. La Commissione Finanze della Camera ha approvato alcuni emendamenti al ddl per la conversione del DL 11/2023, tra cui le norme di interpretazione autentica su SAL, visto di conformità, remissione in bonis e SOA. L'esame continuerà poi su altri temi, come la possibilità di utilizzare i crediti in 10 anni, l'edilizia popolare e le misure per lo sblocco dei crediti fermi nei cassetti fiscali di professionisti e imprese.   E...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: March 23, 2023, 6:00 am
23/03/2023 - Piazza Navona, villa Borghese, villa Doria Pamphilj e le mura Aureliane sono tra i 193 siti ed edifici del patrimonio culturale di Roma e del Lazio che saranno restaurati in vista del Giubileo 2025.   Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza per conto del Commissario Straordinario di Governo delegato dal Ministro del Turismo, ha pubblicato due procedure di gara per Accordi Quadro, del valore di oltre 359 milioni di euro, per progettazione e lavori finalizzati a riqualificare, restaurare e migliorare la qualità e la fruibilità dei siti. Gli interventi si inseriscono nell’ambito dell’investimento PNRR “Caput Mundi. Next generation EU” (M1C3 I4.3), che mira a valorizzare il patrimonio archeologico, turistico e culturale di...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 23, 2023, 6:00 am
23/03/2023 - Per poter eseguire interventi edilizi di importo superiore a 516.000 euro, che usufruiscono del superbonus e dei bonus edilizi, su immobili privati, le imprese edili devono possedere la certificazione SOA, ma non è necessario che essa si riferisca alla categoria e alla classifica corrispondenti alla natura e all’importo dei lavori da eseguire.   Lo ha messo nero su bianco, nel Documento n. 1 del 20 marzo 2023, la Commissione consultiva per il monitoraggio (dell’applicazione del sismabonus) del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici rispondendo ad un quesito posto dall’Ance.   SOA obbligatoria ma non come nei lavori pubblici Lo scopo sostanziale della norma - spiega la Commissione - non deve essere quello di replicare, anche negli interventi privati che u...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 23, 2023, 6:00 am
22/03/2023 - È ormai decisa la proroga del Superbonus 110% per villette, edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con lavori a buon punto. L’unica incognita è di quanto slitterà il termine oggi fissato al 31 marzo: 30 giugno 2023 o 30 settembre 2023.   A deciderlo sarà la Commissione Finanze della Camera, che in queste ore sta votando gli emendamenti al ddl di conversione del DL 11/2023.   Superbonus e unifamiliari, proroga dal 31 marzo 2023 al 30 giugno 2023 o al 30 settembre 2023 Il Governo vuole la proroga del Superbonus 110% per le villette, cioè le unifamiliari e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti, e sta pensando di estenderlo dal 31 ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: March 22, 2023, 6:00 am
22/03/2023 - Le numerose agevolazioni statali hanno permesso e stanno permettendo, nella maggior parte dei casi, anche ai singoli condomini di poter acquistare o rinnovare gli impianti energetici presenti nei propri appartamenti.   L’installazione dei motori degli impianti di condizionamento ad uso privato, tra le varie opere possibili, sono quelle che maggiormente generano contestazioni a livello condominiale. La presenza dei motori esterni di tali macchinari e della relativa accessoria componentistica, infatti, potrebbe danneggiare in maniera significativa la facciata delle palazzine, oltre a lederne il decoro e/o l’eventuale rilevanza storica dell’immobile stesso.   Seppur deve essere permesso al singolo, di poter godere in maniera piena del proprio immobile, anche con la realizzazione di impianti aggiuntivi volti a garantire il condizionamento dei locali, l’opera...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: NPC - Avvocati e Consulenti
Posted: March 22, 2023, 6:00 am
22/03/2023 - L’Italia è più piovosa di Olanda o Germania, eppure è a rischio siccità a causa della carenza di infrastrutture idriche per gestire e utilizzare l’acqua quando e dove serve ed è caratterizzata da una rete colabrodo: oltre il 40% dell’acqua potabile prelevata non arriva ai rubinetti.   È quanto emerge da ‘Water Economy in Italy’, il primo rapporto sulla risorsa idrica in Italia, redatto da Proger, società di Ingegneria generale che opera in diversi settori della progettazione, con la collaborazione della Fondazione Earth and Water Agenda, e presentato in Senato, in un evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiadecide tenutosi ieri, alla vigili...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 22, 2023, 6:00 am
22/03/2023 - La fusione degli studi professionali che si verifica nelle operazioni di aggregazione dei professionisti, cioè il passaggio da associazioni professionali a società tra professionisti (STP), attualmente caratterizzata dal principio di realizzo, sarà fiscalmente neutra, equiparando i professionisti rispetto a quanto già previsto per le attività d’impresa.   Lo prevede il disegno di legge di delega fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana e salutata con soddisfazione dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).   “E’ un risultato molto importante, atteso da tempo, che corona gli sforzi del CNAPPC per introdurre questa significativa norma nell’ordinamento fiscale del...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 22, 2023, 6:00 am
21/03/2023 - Per la modifica della categoria catastale di un immobile non ci sono limiti di tempo tassativi e non serve il sopralluogo.   La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado delle Marche ha affermato, con la pronuncia 4/3, emessa a gennaio 2023, che per rivedere la categoria catastale sono sufficienti le informazioni rese con la procedura Docfa.   Categoria catastale, il caso La Corte di Giustizia tributaria si è pronunciata sul caso del proprietario di un’abitazione che ha realizzato un intervento di manutenzione straordinaria nell’ambito del quale sono stati modificati gli spazi interni e i vani.   Il proprietario e l’Agenzia delle Entrate si sono trovati in disaccordo sull’attribuzione della classe e della categoria catastale. Secondo il proprietario l’immobile deve essere classificato come A/3 (abitazioni di tipo econo...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: March 21, 2023, 6:00 am
21/03/2023 - Il nuovo Codice Appalti potrebbe essere sul tavolo del Consiglio dei Ministri e ricevere l’approvazione definitiva a breve, al massimo entro la prossima settimana.   L’on. FI Erica Mazzetti domenica ha annunciato che il via libera del CdM dovrebbe arrivare giovedì di questa settimana, ma la riunione del Consiglio dei Ministri potrebbe slittare a martedì 28 marzo.   Per rispettare le scadenze del PNRR, il nuovo Codice Appalti dovrebbe entrare in vigore entro il 31 marzo 2023.   E infatti lo schema del Codice Appalti prevede che le nuove disposizioni entrino in vigore entro il 1° aprile e acquistino efficacia a partire dal 1° luglio 2023.   Questi 3 mesi non sembrano sufficienti e in molti, tra addetti a...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Paola Mammarella
Posted: March 21, 2023, 6:00 am
21/03/2023 - La pitturazione per esterni è un intervento realizzato sulla facciata di un edificio. Non è una questione semplicemente estetica, anzi significa agire sulla "prima pelle" di un fabbricato, compiendo la scelta più adatta a proteggerlo dal deterioramento nel tempo derivante dalla sua quotidiana esposizione a intemperie, irraggiamento solare, azione corrosiva dello smog, vibrazioni.   A questi problemi se ne possono aggiungere altri di origine strutturale, come la formazione di umidità di risalita o la proliferazione di muffe e alghe dovute alla presenza di ponti termici.   Per questo, la scelta di una pittura per esterni di qualità, adatta all’ambiente in cui è ubicato il fabbricato, deve essere fa...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella di Gregorio
Posted: March 21, 2023, 6:00 am
21/03/2023 - Entrano nella fase operativa la progettazione e la ricostruzione di 228 scuole danneggiate dal terremoto del 2016 in Centro Italia.   Imprese e i professionisti che avevano risposto alla gara per gli Accordi quadro del Piano straordinario di ricostruzione delle scuole, gestita da Invitalia, per la formazione degli elenchi ora potranno essere reclutati dai soggetti attuatori (Comuni e altri enti proprietari delle scuole) per le diverse fasi della ricostruzione.   Per le scuole ancora da ripensare, partirà la fase di progettazione mentre, per quelle che erano già dotate di progetto, potranno partire gli affidamenti dei lavori.   La notizia è stata data giovedì scorso durante una riunione a cui hanno preso parte il Commissario Straordinario alla Ripara...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Rossella Calabrese
Posted: March 21, 2023, 6:00 am
20/03/2023 - Un abuso edilizio è un intervento realizzato senza alcun permesso o in difformità dal titolo abilitativo.   In molti casi l’abuso edilizio può essere sanato se risponde al requisito della doppia conformità: l’intervento deve essere conforma alla normativa urbanistica ed edilizia vigente nel momento della realizzazione e in quello in cui si presenta la domanda di sanatoria edilizia.   Ma quali sono gli aspetti che il Comune deve considerare per concedere la sanatoria edilizia? Tra questi c’è la data in cui l’intervento è stato realizzato, utile a capire se si è in presenza di un abuso edilizio. Il Comune deve considerare anche la tipologia di immobile coinvolto dall’abuso edilizio.   E nel tempo che intercorre tra la domanda di sanatoria e la decisione del Comune, cosa può fare il privato,...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Author: Redazione Edilportale
Posted: March 20, 2023, 6:00 am

 


Ceramiche Grigoli Severino Via degli Scaligeri n. 38 Bussolengo (VR) Tel. 045/7150684 fax. 0456700729

  info@ceramichegrigoli.com


Richiedi la nostra Cashback card per avere sconti su oltre 120000 negozi convenzionati in tutto il mondo

 

 

 

 

 

 

cashback@ceramichegrigoli.com



Ti aspettiamo nel nostro Sala espositiva  a Bussolengo Verona

Ci troviamo in Via Via Degli Scaligeri n.38 a Bussolengo (Verona), dove potrai apprezzare e toccare dal vivo ceramiche di alta qualità; Potrai visionare pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato e in parquet,  mobili da bagno con possibilità di realizzazione su misura, Rubinetterie e sanitari per il bagno, il tutto con possibilità di una progettazione dinamica degli ambienti, soluzioni innovative, per rendere la tua casa originale e irripetibile.

Contattaci per richiedere chiamando il numero: 045/7150684

Compila il form sottostante per inviare una richiesta

First
Last

 

Comments are closed.