Mattoni….

IL Mattone

Le origini…..

Nelle pianure del Tigri e l’ Eufrate , nel Nilo, dal Gange e dal fiume Giallo, lo sviluppo dell’agricoltura , favorito dai suoli fertili, abbondanza d’acqua, e climi relativamente miti ha dato origine alle prime civiltà sedentarie, questi luoghi pero’ presentavano due inconvenienti non da poco per la costruzione degli edifici dato che mancavano quasi completamente le pietre e il legname era scarso, le uniche risorse si trovavano nella paludi oppure la terra —continua–>

pavimenti ceramica bussolengo verona ceramiche grigoli (31)
ceramiche grigoli pavimenti decorati chiesa (78)
ceramiche grigoli pavimenti decorati chiesa (77)
20130303_153100
20130303_154040
20130225_172733
pavimenti ceramica bussolengo verona ceramiche grigoli (28)
pavimenti ceramica bussolengo verona ceramiche grigoli (10)
pavimenti ceramica bussolengo verona ceramiche grigoli (11)
pavimenti ceramica bussolengo verona ceramiche grigoli (31) ceramiche grigoli pavimenti decorati chiesa (78) ceramiche grigoli pavimenti decorati chiesa (77) 20130303_153100 20130303_154040 20130225_172733 pavimenti ceramica bussolengo verona ceramiche grigoli (28) pavimenti ceramica bussolengo verona ceramiche grigoli (10) pavimenti ceramica bussolengo verona ceramiche grigoli (11)

Citazione:

“Un lavoratore fornisce abbondantemente agli altri ciò di cui necessitano ed essi gli procurano ampiamente ciò di cui necessita, e una generale abbondanza si diffonde attraverso tutti gli strati della società. Osserva la sistemazione del più comune artigiano o lavoratore giornaliero in un paese civile e fiorente, e ti accorgerai che del numero di persone della sua industria una parte, sebbene una piccola parte, che è stata impiegata per procurargli questa sistemazione, eccede ogni calcolo. Il cappotto di lana, per esempio, che copre i lavoratori giornalieri, grossolano e grezzo come può apparire, è il lavoro congiunto di una gran moltitudine di lavoratori. Il pastore, lo sceglitore, il pettinatore di lana o il cardatore, il tintore, il filatore, il tessitore, il lavatore, il sarto, con molti altri, devono tutti unire i loro differenti mestieri al fine di completare anche questo prodotto casalingo. Quanti mercanti e trasportatori, inoltre, devono essere impiegati nel trasportare i materiali da alcuni di questi lavoratori ad altri che spesso vivono in parti molto distanti del paese. Quanto commercio e quanta navigazione in particolare, quanti costruttori di navi, marinai, fabbricanti di vele e di funi devono essere stati impiegati al fine di mettere insieme le diverse sostanze usate dal tintore che spesso vengono dagli angoli più remoti del mondo! Che varietà di lavoro è anche necessario per produrre gli utensili del più umile di quei lavoratori! Per non parlare di quelle macchine complicate come la nave del marinaio, la fabbrica del follatore, o perfino il telaio del tessitore, consideriamo solo quale varietà di lavoro è richiesta per costruire quella semplicissima macchina, le cesoie con le quali il pastore tosa la lana. Il minatore, il costruttore delle fornaci per la fusione del minerale, il tagliaboschi, il bruciatore di carbone per far funzionare le fornaci, il produttore di mattoni, il dispositore di mattoni, i lavoratori che supervisionano la fornace, il riparatore di mulini, l’operaio della fucina, il fabbro devono tutti mettere insieme i loro differenti mestieri al fine di produrre questi. Dobbiamo esaminare allo stesso modo tutte le diverse parti del suo abito la mobilia di casa, la ruvida canottiera che indossa sulla pelle, le scarpe che coprono i suoi piedi, il letto in cui dorme, e tutte le diverse parti che lo compongono, la grata di cucina su cui prepara i suoi viveri, il carbone di cui fa uso per questo scopo, scavato dalle viscere della terra e portatogli forse attraverso un lungo trasporto per mare e per terra, tutti gli altri utensili della sua cucina, tutta la apparecchiatura del suo tavolo, i coltelli, le forchette, i piatti di coccio o di peltro sopra i quali egli serve e divide i suoi cibi, le differenti mani impiegate nel preparare il suo pane e la sua birra, le finestre di vetro che lasciano penetrare il caldo e al luce, e isolano dal vento e dalla pioggia con tutte le conoscenze e i requisiti del mestiere per preparare quella bellissima e felice invenzione senza cui queste parti nordiche del mondo avrebbero potuto scarsamente procurare un habitat confortevole, insieme con gli utensili di tutti i diversi lavoratori impiegati nel produrre queste diverse comodità; se noi esaminiamo, io dico, tutte queste cose, e consideriamo quale varietà di lavoro è utilizzato per ciascuna di esse, saremo coscienti che senza l’assistenza e la cooperazione di molte migliaia la persona più misera in un paese civilizzato non potrebbe provvedere perfino in accordo a quello che noi potremmo falsamente immaginare, la facile e semplice maniera in cui egli è comunemente sistemato.“

— Adam Smith filosofo ed economista scozzese 1723 – 1790 cap. 1

No Slide Found In Slider.

 

Ceramiche Grigoli Severino Via degli Scaligeri n. 38 Bussolengo (VR) Tel. 045/7150684 fax. 0456700729

  info@ceramichegrigoli.com


Richiedi la nostra Cashback card per avere sconti su oltre 120000 negozi convenzionati in tutto il mondo

 

 

 

 

 

 

cashback@ceramichegrigoli.com



Compila il form sottostante per inviare una richiesta

First
Last

 

Comments are closed.